Il primo 3d che ho usato era un armadio della Bosch, che si occupava dei calcoli, controllato da una Workstation SUN sulla quale, per farti un esempio, dovevi impostare i dati xyz di ogni vertice di un solido.
Il primo paint che ho usato era un Abekas AVA3, che per caricare e scaricare andava frame by frame su un nastro, con preroll e postroll per ogni frame.
La prima Quantel Paintbox che ho usato aveva un HDD che potevi aprire e toccare con le mani. Letteralmente. Per visualizzare un fotogramma impiegava 8 secondi. L'evoluzione di questa (sulla quale facevo il freelance) fu Harriett, che aveva una memoria video di 323 fotogrammi. Su RAM. Quindi se volevi fare qualcosa di più lungo di 323 frms dovevi scaricare su nastro. Ed ogni volta che spegnevi la macchina perdevi tutto.
Il primo Flame che ho usato era collegato a 4 dischi A60 da 750 frames l'uno. Caricavi da nastro su A60, e poi remotavi i 4 dischi per caricare 3 frames al secondo. Idem per scaricare.
Sono vecchio.
Ciao
Ale
Il primo paint che ho usato era un Abekas AVA3, che per caricare e scaricare andava frame by frame su un nastro, con preroll e postroll per ogni frame.
La prima Quantel Paintbox che ho usato aveva un HDD che potevi aprire e toccare con le mani. Letteralmente. Per visualizzare un fotogramma impiegava 8 secondi. L'evoluzione di questa (sulla quale facevo il freelance) fu Harriett, che aveva una memoria video di 323 fotogrammi. Su RAM. Quindi se volevi fare qualcosa di più lungo di 323 frms dovevi scaricare su nastro. Ed ogni volta che spegnevi la macchina perdevi tutto.
Il primo Flame che ho usato era collegato a 4 dischi A60 da 750 frames l'uno. Caricavi da nastro su A60, e poi remotavi i 4 dischi per caricare 3 frames al secondo. Idem per scaricare.
Sono vecchio.
Ciao
Ale