l'olio dei freni è igroscopico, ciuccia h2o con il passare del tempo, l'h2o quando freni forte fa fare le bolle all'olio e quindi fa perdere potere frenante perchè le bolle di gas si possono comprimere mentre l'olio puro no. il potersi comprimere del gas determina il fatto che dopo una bella discesa in montagna tu senti il pedale spugnoso.
se invece ogni due o tre anni al massimo, cambi l'olio hai poca h2o nel circuito e quindi con il calore non generi gas.
i meccanici, la maggioranza di essi per lo meno, dicono che sono baggianate da fissati ma tu la differenza la senti al pedale.
fai come me, ti serve:
- fidanzata paziente
- 4 cavalletti
- chiave per le ruote
- crick
- siringa da 60 con un tubo da catetere
- chiave a occhio da 8
metti l'auto sui cavalletti, smonti le ruote, e allo spurgo freni appiccichi il catetere con la siringa alla fine, giri l'occhiello dello spurgo e fai dare delle belle frenate. quando il pedale è a fondo e la siringa è piena chiudi con la chiave a occhio. ogni tot frenate rimetti l'olio nuovo nella vaschetta. fallo fino a quando non ti esce nella siringa l'olio pulito da ogni pinza.
l'olio dei freni deve essere del colore del vino bianco, giallo paglierino e sopratutto deve essere trasparente. se è giallo e opaco va perforza cambiato. compra un buon ate o qualcosa di simile, evitando di prenderlo al supermercato/ipermercato perché di solito è vecchio.
Tu hai il dot3 di serie mi pare ma se metti il 4 non succede nulla. evita il 5.1 perché siccome è nato per uso da pista necessita di un cambio ogni anno quasi.
se invece ogni due o tre anni al massimo, cambi l'olio hai poca h2o nel circuito e quindi con il calore non generi gas.
i meccanici, la maggioranza di essi per lo meno, dicono che sono baggianate da fissati ma tu la differenza la senti al pedale.
fai come me, ti serve:
- fidanzata paziente
- 4 cavalletti
- chiave per le ruote
- crick
- siringa da 60 con un tubo da catetere
- chiave a occhio da 8
metti l'auto sui cavalletti, smonti le ruote, e allo spurgo freni appiccichi il catetere con la siringa alla fine, giri l'occhiello dello spurgo e fai dare delle belle frenate. quando il pedale è a fondo e la siringa è piena chiudi con la chiave a occhio. ogni tot frenate rimetti l'olio nuovo nella vaschetta. fallo fino a quando non ti esce nella siringa l'olio pulito da ogni pinza.
l'olio dei freni deve essere del colore del vino bianco, giallo paglierino e sopratutto deve essere trasparente. se è giallo e opaco va perforza cambiato. compra un buon ate o qualcosa di simile, evitando di prenderlo al supermercato/ipermercato perché di solito è vecchio.
Tu hai il dot3 di serie mi pare ma se metti il 4 non succede nulla. evita il 5.1 perché siccome è nato per uso da pista necessita di un cambio ogni anno quasi.