Senza considerare che levando peso dall' asse dell' albero motore (sia esso il volano o la puleggia dell' albero motore) senza riequilibrare il tutto porta ad una disequilibratura del manovellismo.
E' vero che cio' su un motore stradale non e' così determinante come su un motore da corsa, soprattutto se la diminuzione di peso e' limitata (1 etto non e' chissa' cosa, anche se in massa centrifuga diventa tanto), pero' e' sempre meglio evitare.
Per i servizi invece la cosa e' diversa perche' lì non ci sono grossi problemi di equilibratura o meglio non sono così sentiti e non tali da rischiare qualche rottura o cedimento dei cuscinetti ad esempio dell' alternatore o del compressore clima ecc.ecc.
E' vero che cio' su un motore stradale non e' così determinante come su un motore da corsa, soprattutto se la diminuzione di peso e' limitata (1 etto non e' chissa' cosa, anche se in massa centrifuga diventa tanto), pero' e' sempre meglio evitare.
Per i servizi invece la cosa e' diversa perche' lì non ci sono grossi problemi di equilibratura o meglio non sono così sentiti e non tali da rischiare qualche rottura o cedimento dei cuscinetti ad esempio dell' alternatore o del compressore clima ecc.ecc.