progitto Ha scritto:Sono partiti dall'illustrarci il kit ohlins per NC e le sue caratteristiche, poi siamo passati ai vari tipi di ammortizzatore (monotubo, monotubo con espansione..), al perchè con i monotubo si ha una sola regolazione che influisce sia su estensione che compressione e come è realizzata e dove agisce questa regolazione. Ci hanno fatto vedere cosa comporta avere più o meno smorzamento in estensione e quali possono essere i difetti in strada per un assetto troppo rigido.
Si è un po' parlato di grafici forza-spostamento (la patata! :chessygrine forza-velocità, di quali sono i tipi di velocità (alta e bassa) al quale è sottoposto l'ammortizzatore e quali possono essere dai valori 'limite' sia in ambito stradale che in pista. Maurizio ci ha spiegato un po' il sistema smorzante composto da ammortizzatore-molla-gomma, del braccio a terra, di come varia al variare dell'et del cerchio e di cosa fare per compensare questo cambiamento, un po' di infarinatura sugli angoli e cosa comporta il variarli, il rollio e il rapporto tra barre anteriori e posteriori.
La cosa che poi più ha cercato di inculcarci in testa è stata quella di avere un metodo nel cercare di sviluppare il proprio assetto, il classico 'una modifica per volta' e il non stravolgere il mezzo più di tanto, tanto per fare un esempio non avere 1.5° di camber come il sottoscritto.
La prima cosa che ha chiesto Maurizio è stata 'dov'è il temperasupposte?' :haha:
A me personalmente la cosa è piaciuta parecchio e sarebbe bello poterla ripetere (e tu non devi mancare!!), ovvio che il mondo degli assetti è sterminato e non si pretende di diventare degli esperti ma poter un minimo capire alcune meccaniche del proprio mezzo è una gran bella soddisfazione.
E' stato un piacere conoscerti, anche se la mia mano ti ricorda ancora :chessygrin:



Spero si ripeta verso maggio/giugno.... ora sono decisamente troppo incasinato
Alberto