La 33 e l'alfasud...che ricordi che mi fate venire!!!!
Mio nonno ha avuto un'alfasud 1.2 super 5marce 1a serie, grigio indaco con interni in texalfa marrone (se non ricordo male)e tessuto del tetto bianco con microfori di aerazione.a ..che spettacolo!
Mio padre invece aveva una 33 1a serie 1.3 monocoarburatore: e' un tipo piuttosto tranquillo, piu' da velocita' in autostrada che tra le curve...a suo dire la vecchia ritmo 1.3 in accelerazione da ferma gli teneva testa se non addirittura aveva qualcosa in piu'...io non ho provato la ritmo, ma la 33 e la concorrenza sì e che mi ricordi andava veramente forte!
Riguardo alle esperienze in eta' piu' grandicella ricordo la 1.3 1a serie di un amico, con cui abbiamo fatto delle scorribande furiose: lui con la 33, io con la twingo di mamma sparati in strade di campagna strettissime a tutta velocita': la 33 si imbarcava molto, pero' in appoggio rimaneva bella stabile: noi usavamo i trasferimenti di carico per "spendolare" e aiutare l'entrata in curva.
Il mio meccanico invece aveva un'alfasud 1.2 preparata: alberi a camme e scarcio della 33 1.7 8valvole, testa lavorata, e 2 carburatori doppio corpo da 40 verticali: a 200 affondava e si perdeva le varie thema 2.0, bmw 520i ecc.ecc.
Nella 1a versione con monocarburatore faceva 210 a benzina e 180 a gas.
La sua aveva assetto completo della sprint da trofeo (in versione rain che avevano una taratura +30% invece che +50%), aveva gomme 185/60-14 (tanto sul libretto non erano riportate all' epoca le misure delle gomme e la regola vigente era "tutto ok, purche' dentro ai parafanghi") e angoli fatti ad hoc: camminava da paura, ma non frenava una se-g-a! L'alfasud infatti aveva i freni anteriori inboard ovvero non sui mozzi ruota, ma all' uscita del differenziale: prendevano un caldo cane e non riuscivano a smaltire le temperature col risultato che se avevi un piede molto pesante dopo 3 o 4 curve in discesa eri senza freni...il telaio pero' permetteva di riuscire a spendolare, metterla di traberso prima della curva e frenare realmente con le gomme!!!! PIu' volte mi sono ritrovato con lui a scendere dai passi qui intorno senza freni, frenando solo con l'attrito delle gomme messe di traverso!!!!
MIglioro' un po' quando mise le prese aria che con un tubo corrugato portavano aria ai dischi freno.
Altro problema dell' alfasud, risolto con la 33 era il freno a mano: quello dell' alfasud agiva sui freni anteriori quindi niente testacoda col freno a mano!!!!!
Come robustezza dei motori nulla da dire...un paio di amici hanno montato un 1.5 a carburatori ed un 1.7 16v su delle 500 proto e hanno tirato fuori potenze rispettivamente di circa 145 e 180cv in tutta affidabilita'
Il mio meccanico stesso col motore pompato in quel modo ci ha sbarcato i 240.000km facendo la normale manutenzione.
A livello di carrozzeria beh, mio padre l'ha data via a 80.000km e la vendette ad un vicino di casa di mio nonno che la dette via nel '98 per un'altra auto: quando la rottamo' ancora era in discrete condizioni nonostante fosse vissuta sempre all' aperto...le alfasud invece arrugginivano da nuove tant'e' vero che prima di tirarle giu' dalle bisarche controllavano che non ci fosse ruggine sotto...almeno sulle 1e serie.
Scusate la lunghezza.
Un saluto
Luca
Mio nonno ha avuto un'alfasud 1.2 super 5marce 1a serie, grigio indaco con interni in texalfa marrone (se non ricordo male)e tessuto del tetto bianco con microfori di aerazione.a ..che spettacolo!
Mio padre invece aveva una 33 1a serie 1.3 monocoarburatore: e' un tipo piuttosto tranquillo, piu' da velocita' in autostrada che tra le curve...a suo dire la vecchia ritmo 1.3 in accelerazione da ferma gli teneva testa se non addirittura aveva qualcosa in piu'...io non ho provato la ritmo, ma la 33 e la concorrenza sì e che mi ricordi andava veramente forte!
Riguardo alle esperienze in eta' piu' grandicella ricordo la 1.3 1a serie di un amico, con cui abbiamo fatto delle scorribande furiose: lui con la 33, io con la twingo di mamma sparati in strade di campagna strettissime a tutta velocita': la 33 si imbarcava molto, pero' in appoggio rimaneva bella stabile: noi usavamo i trasferimenti di carico per "spendolare" e aiutare l'entrata in curva.
Il mio meccanico invece aveva un'alfasud 1.2 preparata: alberi a camme e scarcio della 33 1.7 8valvole, testa lavorata, e 2 carburatori doppio corpo da 40 verticali: a 200 affondava e si perdeva le varie thema 2.0, bmw 520i ecc.ecc.
Nella 1a versione con monocarburatore faceva 210 a benzina e 180 a gas.
La sua aveva assetto completo della sprint da trofeo (in versione rain che avevano una taratura +30% invece che +50%), aveva gomme 185/60-14 (tanto sul libretto non erano riportate all' epoca le misure delle gomme e la regola vigente era "tutto ok, purche' dentro ai parafanghi") e angoli fatti ad hoc: camminava da paura, ma non frenava una se-g-a! L'alfasud infatti aveva i freni anteriori inboard ovvero non sui mozzi ruota, ma all' uscita del differenziale: prendevano un caldo cane e non riuscivano a smaltire le temperature col risultato che se avevi un piede molto pesante dopo 3 o 4 curve in discesa eri senza freni...il telaio pero' permetteva di riuscire a spendolare, metterla di traberso prima della curva e frenare realmente con le gomme!!!! PIu' volte mi sono ritrovato con lui a scendere dai passi qui intorno senza freni, frenando solo con l'attrito delle gomme messe di traverso!!!!
MIglioro' un po' quando mise le prese aria che con un tubo corrugato portavano aria ai dischi freno.
Altro problema dell' alfasud, risolto con la 33 era il freno a mano: quello dell' alfasud agiva sui freni anteriori quindi niente testacoda col freno a mano!!!!!
Come robustezza dei motori nulla da dire...un paio di amici hanno montato un 1.5 a carburatori ed un 1.7 16v su delle 500 proto e hanno tirato fuori potenze rispettivamente di circa 145 e 180cv in tutta affidabilita'
Il mio meccanico stesso col motore pompato in quel modo ci ha sbarcato i 240.000km facendo la normale manutenzione.
A livello di carrozzeria beh, mio padre l'ha data via a 80.000km e la vendette ad un vicino di casa di mio nonno che la dette via nel '98 per un'altra auto: quando la rottamo' ancora era in discrete condizioni nonostante fosse vissuta sempre all' aperto...le alfasud invece arrugginivano da nuove tant'e' vero che prima di tirarle giu' dalle bisarche controllavano che non ci fosse ruggine sotto...almeno sulle 1e serie.
Scusate la lunghezza.
Un saluto
Luca