Flex Ha scritto:e vabe' allora rimarra' la consueta trasmissione interna al compressore ma sicuramente semplificata in quanto il rapporto di moltiplica sara' inferiore, un motore elettrico gira sicuramente molto piu' alto dei canonici 7000 max del motore a combustione.Non credo. Inoltre per controllare in velocità un motore elettrico serve un inverter che mal gradisce le vibrazioni, non è economicissimo, non ha affidabilità infinita.
Flex Ha scritto:La spesa in termini di costo e risorse per muovere elettricamente la sola pompa acqua quando si puo' tranquillamente far funzionare sfruttando una semplice puleggia motore, penso sia vista negativamente in senso commerciale dalle Case.Non è vero. La pompa dell'acqua a causa del rapporto di trasmissione fisso funziona purtroppo al contrario di come dovrebbe. Tutte le case testano la soluzione da anni, sia in ambito end user che in ambito racing (dove adesso è molto utilizzata soprattutto nei rally).
Flex Ha scritto:Diverso e' pero' il caso di un compressore il quale in cambio regala un +40% di potenza e come dicevo nel caso dell'elettrico curva di coppia plasmabile a piacere, vantaggi molto piu' tangibili dall'utente medio.Il compressore volumetrico è una tecnologia abbandonata. Nel campo dei turbocompressori si sono ragigunti ottimi livelli di rendimenti. Sicuramente in futuro saranno mossi da motori elettrici, ma non sarà banale come sembra.
Inoltre come dice giustamente dangerfield l'energia per mettere in rotazione il turbocompressore è praticamente gratis (non è esattamente così perchè si anticipa l'apertura dello scarico, ma è energia che da basso contributo alla coppia motore per l'angolo di manovellismo a cui è associata), l'energia dall'alternatore viene sottratta al motore.
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.