allora tu calcola che io ho in casa la e36 320i, quella col volante enorme.
Posizione di guida decente.
Ma con le serie successive hanno migliorato: la e46 è più bassa e il volante è regolabile in altezza e profondità.
la e90 ancora meglio, il volante è più verticale e le regolazione di sedile e volante sono più ampie.
Io avrei preferito che il sedile si abbassasse ancora di più, però diciamo che si riesce a configurare grazie alle regolazione un'ottima posizione di guida.
La serie 1 è uguale alla e90, hanno lo stesso pianale solo con passo differente.
L'acceleratore incernierato in basso è ottimo.
Su serie1 ed serie3 e90 poi volante e pedaliera sono perfettamente allineati, non disassati.
Altro problemino della posizione di guida della mx5, rispetto a bmw, è che la pedaliera è disassata a sinistra, non è centrata rispetto al volante.
Sulla mr2 che ho adesso ad esempio, la pedaliera non è spostata a sinistra ma è ben centrata, visto che il motore sta dietro i sedili e quindi non c'è il tunnel di trasmissione che sacrifica spazio.
Posizione di guida decente.
Ma con le serie successive hanno migliorato: la e46 è più bassa e il volante è regolabile in altezza e profondità.
la e90 ancora meglio, il volante è più verticale e le regolazione di sedile e volante sono più ampie.
Io avrei preferito che il sedile si abbassasse ancora di più, però diciamo che si riesce a configurare grazie alle regolazione un'ottima posizione di guida.
La serie 1 è uguale alla e90, hanno lo stesso pianale solo con passo differente.
L'acceleratore incernierato in basso è ottimo.
Su serie1 ed serie3 e90 poi volante e pedaliera sono perfettamente allineati, non disassati.
Altro problemino della posizione di guida della mx5, rispetto a bmw, è che la pedaliera è disassata a sinistra, non è centrata rispetto al volante.
Sulla mr2 che ho adesso ad esempio, la pedaliera non è spostata a sinistra ma è ben centrata, visto che il motore sta dietro i sedili e quindi non c'è il tunnel di trasmissione che sacrifica spazio.