lorentso Ha scritto:Sulle jappo con la guida a sinistra il problema non si pone
Il problema è nostro con la guida a destra, perchè il tunnel di trasmissione e le ridotte dimensioni della macchina impongono di spostare il pedale acceleratore verso la sinistra. nelle jappo, al limite, forse ne risente il pedale della frizione o il poggiapiede. In pratica noi vicino al tunnel abbiamo l'acceleratore, i jappo il poggiapiede.
Per quanto riguarda la e36 non so. FOrse la cabrio se aveva i sedili sportivi magari sono ancora più bassi visto che permettono di regolare anche l'inclinazione della seduta oltre che l'altezza dal pianale.
Però posso dirti con certezza che il posto guida della serie1 è parecchio più basso e sportivo della e36. Constatato di persona più volte.
E io pure sono abbastanza basso, non arrivo a 1.75 ma in macchina mi piace guidare basso e allungare le gambe.
Che poi chiaramente sulle bmw si può guidare bassi, ma grazie alle regolazioni volendo si può ottenere anche una impostazione da camion, col sedile tutto alzato. Le regolazioni sono molto ampie. Dovrebbe essere così su qualsiasi macchina.
Calcola che le mercedes hanno regolazioni ancora migliori rispetto alla bmw. Ad esempio la nuova classe c può avere un'impostazione ancora più bassa della serie3. Però a livello dinamico non è paragonabile a bmw, che è molto più sportiva rispetto alla mercedes che è molto votata al comfort. ad esempio sulla mercedes il volante è leggerissimo. si gira con un soffio
Per quanto riguarda il discorso abitabilità non vedo il problema, sono 1.83 e mi sono fatto più viaggi a Roma con una massimo due soste e non sono mai arrivato con indolenzimenti vari, anzi. Se il sedile dell'NBFL è troppo alto, si può lavorare o sostituire con quello dell'NB o dell'NA, sono tutti swappabili..se il volante è troppo grande, un bel Nardi da 33 e via :chessygrin:
Riguardo alla servoassistenza, secondo me non è più leggero di quello di una Z3 o Z4, ne ho guidata una anche stamane, ahimè :chessygrin: