A prescindere pero' io sarei per mettere i filtri singoli o le trombette...vuoi mettere il gusto di aprire il cofano e vedere quella roba? Del resto e' il bello della modifica! Anche l'occhio vuole la sua parte
Luca[/QUOTE]
sono d'accordo che le tue foto mostrano il modo più semplice per costruire un air box,
ma montare filtri diretti o singoli, o ancora peggio trombette nude, lo escludo, i filtri a contatto con le trombette creano paurose turbolenze, ed ostruiscono un libero flusso all'aria, invece quelle bellissime canne da organo in bella vista, rendono molto ma respirano aria calda e quintali di polvere.
dal mio punto di vista un cassoncino dovrebbe avere minimo 2 volte la cubatura del motore ( per utilizzo strada pista), considerando che domani la scimmia ci costringerà a migliorare il rendimento volumetrico del motore, quindi aumentare prestazioni.
tornando alle foto quel cassoncino e troppo basso (poco profondo) come può l'aria passare dall'inizio al fondo ed essere risucchiata liberamente, non può manca spazio.
prendiamo esempio da chi costruisce motori per velocità in salità, filtro condotto senza ostruzioni, air box(fino a qui l'unica cosa che conta e non avere ostruzioni) se possibile 10 volte la cilindrata( in modo che l'aria possa stabilizzarsi) poi trombette, e solo da qui in poi che e importante che l'aria possa correre veloce per incanalarsi e compiere il suo lavoro nel cilindro. ma ripeto nel cassoncino l'aria deve stabilizzarsi, riposare.
ho spresso le mie idee poi ognuno e libero di fare come crede meglio.
Luca[/QUOTE]
sono d'accordo che le tue foto mostrano il modo più semplice per costruire un air box,
ma montare filtri diretti o singoli, o ancora peggio trombette nude, lo escludo, i filtri a contatto con le trombette creano paurose turbolenze, ed ostruiscono un libero flusso all'aria, invece quelle bellissime canne da organo in bella vista, rendono molto ma respirano aria calda e quintali di polvere.
dal mio punto di vista un cassoncino dovrebbe avere minimo 2 volte la cubatura del motore ( per utilizzo strada pista), considerando che domani la scimmia ci costringerà a migliorare il rendimento volumetrico del motore, quindi aumentare prestazioni.
tornando alle foto quel cassoncino e troppo basso (poco profondo) come può l'aria passare dall'inizio al fondo ed essere risucchiata liberamente, non può manca spazio.
prendiamo esempio da chi costruisce motori per velocità in salità, filtro condotto senza ostruzioni, air box(fino a qui l'unica cosa che conta e non avere ostruzioni) se possibile 10 volte la cilindrata( in modo che l'aria possa stabilizzarsi) poi trombette, e solo da qui in poi che e importante che l'aria possa correre veloce per incanalarsi e compiere il suo lavoro nel cilindro. ma ripeto nel cassoncino l'aria deve stabilizzarsi, riposare.
ho spresso le mie idee poi ognuno e libero di fare come crede meglio.