Mah, il cassoncino che ho postate e' originale PEUGEOT ed e' di un 205 rallye, quindi penso che quando l' hanno progettato ci abbiano pensato visto che comunque il motore 1.3 era specifico proprio per quella versione ;-)...inclinare il motore o renderlo piu' grande a loro non sarebbe costato un' eresia no? SEnza contare che il rallye fu messo in commercio per i giovani, ma anche e soprattutto per correre (e vincere) nella classe fino a 1.3.
Nei Gr.N correvano col cassoncino, in salita e Gr.A correvano sia con, ma anche senza, lasciando solo le trombette (o le originali rosse o altre piu' o meno lunghe).
Siamo d'accordo che le trombette hanno il problema che la massa filtrante in pratica non esiste, che pesca aria calda o comunque meno fresca che con l'air box, ma posso anche dirti per esperienza fatta con altre auto a carburatori preparate che in molti casi anche solo un convogliatore montato per portare aria puo' strozzare e non portare il giusto afflusso d'aria: togli il convogliatore/airbox ecc. e anche se pesca aria calda il motore va nettamente meglio, riesci a mettere getti di 1 o 2 punti piu' grossi, lavorare con freni aria ed emulsionatori diversi e guadagnare in erogazione e pulizia di funzionamento (e a volte prendi pure un paio di cv).
Proprio in questi giorni sono dietro a carburare una vecchia 500 con su un DCNF doppio corpo da 36 di un Bagheera 1.5: abbiamo provato con e senza convogliatore, con e senza airbox, con e senza filtro aria, con e senza strozzature per aiutare i bassi giri, ma per farlo girare a dovere abbiamo dovuto lavorare senza nessun restringimento con solo una retina metallica per evitare l'entrata di corpi estranei grossi e perderci ben 3 giorni pieni tra prove e contro prove e ancora non abbiamo finito, anche se manca veramente poco!(piu' che altro le finezze e i peli nell' uovo).
Ricordiamoci poi che una batteria di carburatori e' diversa da un sistema con 4 corpi farfallati: con l'iniezione sei tu, attraverso la mappa che stabilisci i tempi di iniezione le fasi e gli arricchimenti, lavorando sempre in perfetta simbiosi: l'aria va da se e tu ridai benzina di conseguenza togliendo anche di pochissimo o correggendo di giro in giro rispetto al carico sull' acceleratore.
Con i carburatori la cosa e' moooolto diversa! Hai freni aria, emulsionatori, getti pompa, regolazioni del pompante della pompa di ripresa, getti del minimo, coni venturi, diffusori ecc.: non e' così facile mettere tutto a punto: risolvi da una parte e perdi dall' altra: magari ai bassi va benissimo, ma agli alti smagrisce tutto d'un botto, tu regoli per non smagrire agli alti e ti sposti il problema ai medi o ai bassi: avete mai fatto caso che qualche volta sui doppio corpo mancano i coperchietti sopra alle vaschette? (sui weber sono quei dischetti di ottone rotondi) Oppure a volte sono bucherellati?
Viene fatto per correggere la carburazione anche rispetto ai motori.
Nei motori da salita e' vero che ci sono gli airbox, ma non sulle auto a carburatori! Su quelle a iniezione elettronica sono presenti airbox con all' interno le trombette, mentre su quelle a carburatori non c'e' niente se non le trombette (piu' o meno lunghe) in aria libera e senza nemmeno la retina perche' per montarla sono costretti a chiudere il cono finale della trombetta e a perdere l'effetto venturi della stessa.
UN saluto
Luca
Nei Gr.N correvano col cassoncino, in salita e Gr.A correvano sia con, ma anche senza, lasciando solo le trombette (o le originali rosse o altre piu' o meno lunghe).
Siamo d'accordo che le trombette hanno il problema che la massa filtrante in pratica non esiste, che pesca aria calda o comunque meno fresca che con l'air box, ma posso anche dirti per esperienza fatta con altre auto a carburatori preparate che in molti casi anche solo un convogliatore montato per portare aria puo' strozzare e non portare il giusto afflusso d'aria: togli il convogliatore/airbox ecc. e anche se pesca aria calda il motore va nettamente meglio, riesci a mettere getti di 1 o 2 punti piu' grossi, lavorare con freni aria ed emulsionatori diversi e guadagnare in erogazione e pulizia di funzionamento (e a volte prendi pure un paio di cv).
Proprio in questi giorni sono dietro a carburare una vecchia 500 con su un DCNF doppio corpo da 36 di un Bagheera 1.5: abbiamo provato con e senza convogliatore, con e senza airbox, con e senza filtro aria, con e senza strozzature per aiutare i bassi giri, ma per farlo girare a dovere abbiamo dovuto lavorare senza nessun restringimento con solo una retina metallica per evitare l'entrata di corpi estranei grossi e perderci ben 3 giorni pieni tra prove e contro prove e ancora non abbiamo finito, anche se manca veramente poco!(piu' che altro le finezze e i peli nell' uovo).
Ricordiamoci poi che una batteria di carburatori e' diversa da un sistema con 4 corpi farfallati: con l'iniezione sei tu, attraverso la mappa che stabilisci i tempi di iniezione le fasi e gli arricchimenti, lavorando sempre in perfetta simbiosi: l'aria va da se e tu ridai benzina di conseguenza togliendo anche di pochissimo o correggendo di giro in giro rispetto al carico sull' acceleratore.
Con i carburatori la cosa e' moooolto diversa! Hai freni aria, emulsionatori, getti pompa, regolazioni del pompante della pompa di ripresa, getti del minimo, coni venturi, diffusori ecc.: non e' così facile mettere tutto a punto: risolvi da una parte e perdi dall' altra: magari ai bassi va benissimo, ma agli alti smagrisce tutto d'un botto, tu regoli per non smagrire agli alti e ti sposti il problema ai medi o ai bassi: avete mai fatto caso che qualche volta sui doppio corpo mancano i coperchietti sopra alle vaschette? (sui weber sono quei dischetti di ottone rotondi) Oppure a volte sono bucherellati?
Viene fatto per correggere la carburazione anche rispetto ai motori.
Nei motori da salita e' vero che ci sono gli airbox, ma non sulle auto a carburatori! Su quelle a iniezione elettronica sono presenti airbox con all' interno le trombette, mentre su quelle a carburatori non c'e' niente se non le trombette (piu' o meno lunghe) in aria libera e senza nemmeno la retina perche' per montarla sono costretti a chiudere il cono finale della trombetta e a perdere l'effetto venturi della stessa.
UN saluto
Luca