Nella mia i tre archetti sono tenuti da viti da 6 (chiave da 10) ,le viti esterne sono scomode ma è fattibile,i rivetti tengono la parte del lunotto ataccata ad un grembiale che fa da gronda per l'acqua. Li trapani via con una punta da4-5 mm avendo l'accortezza di mettere un pezzo di legno dall'altra parte, ci sono poi 2 rivetti d'ottone (mi pare) che tengono attaccato il lunotto al resto della capotte, trapani anche questi e via. Per rimontare il tutto nell'ordine segnati dove vanno questi due rivetti. Per rimontare il tutto ho utilizzato dei rivetti classici da 4 mm mettendo delle rondelline sopra e sotto il rivetto in modo da allargare la superficie di appoggio sulla tela. Quindi devi avere, chiave da 10mm (o chiave a brugola) per svitare gli archetti, cacciavite piccolo a taglio per aprire le graffe che tengono la cerniera (fai attenzione che non ti cadano perchè se si infilano nei due pozzetti a lato cintura di sicurezza non li peschi più),pinza per richiudere le graffe, trapano con punta da 4-5mm, rivetti da 4mm, rondelline da 4mm piccole,rivetti e rivettatrice. E' scomodo perchè devi lavorare a tetto sganciato ma chiuso e hai gli schienali dei sedili che ti ostacolano ma in compenso non vedi un belino senza una lampada :chessygrin:.
"Se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando piano" Mario andretti