Fly Lemon Ha scritto:Mah, senza offesa, ma in 31 anni di vita di cui 25 passati in mezzo ai motori e dopo numerosi volumi letti sulla meccanica (tra cui "motori ad alta potenza specifica" utilizzato anche dagli ing. motoristi Ferrari) e' la prima volta che sento dire una cosa del genere!
Forse ti sei espresso male!
Che l'effetto volano aiuti a dare maggior spinta e quindi ad aiutare la discesa e poi la risalita del pistone e' appurato ed inconfutabile, ma che addirittura riesca a trattenere energia e a rilasciarla quasi "a piacere" mi pare un po' improbabile! MIca e' una batteria!:chessygrin:
Ciao
Luca
Non mi sono espresso male.
e' esattamente così.
non c' e ' nessun a piacere, perché come dice a zanardi, e' montato solidale.
Esattamente come un condensatore non può decidere se scaricarsi o no. Lo fa e basta.
sorprendente come il momento di inerzia crei tanto interesse, bene!
quando volete aprite un topic apposta, così mettiamo (di nuovo) giù qualche formula...
tipo I = mR^2.

MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD