pierpower Ha scritto:puoi provare sul capitolo 1 del giancarlo ferrari.
oppure sul dante giacosa
o anche sul motori ad alta potenza specifica trovi qualcosa, ma verso la fine mi pare
Ho sfogliato ieri sera Motori ad alta potenza specifica ed all' appendice 3-VI riporta qualcosa sulle trasmissioni: porta un po' di esempi affermando che su un motore da 100cv stradale gli assorbimenti sono di circa 2-5cv per ogni "ingranamenti" (ovvero coppie di ingranaggi accoppiati ed in movimento) . Su un cambio tipo quello di un' Mx5 (motore longitudinale, cambio longitudinale e differenziale non integrato nel cambio) che tra cambio e differenziale ha circa 2-3 ingranamenti si ha quindi una dispersione di potenza che varia dai 4 ai 15cv di media: da circa 100cv si scende quindi a 85 circa.
Purtroppo non parla di coppia e di perdite o guadagni: vedo se riesco a trovare qualcosa sui libri che mi hai segnalato, ma che al momento non ho nella mia piccola biblioteca...se riesco vedo di scaricare qualcosa.
Intanto mi guardo anche i link che mi hai girato ed appena possibile vi giro anche il testo di Motori ad alta potenza specifica da cui ho estrapolato quanto scritto sopra.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]