Per quello che sono riuscito a scoprire in serata ho visto che l'arduino fa principalmente due cose: la prima (setup) viene fatta una volta sola all'avvio, la seconda (il loop) è l'operazione che viene ripetuta fino a che non si spegne.
Potrei collegare ad esempio come imput il solo TPS e poi (non so ancora come) come output l'attuatore della valvola di scarico (che ho)
magari il setup potrebbe essere il check valvola e inserimento valori rilevati come "aperto" e "chiuso", idem per il TPS ma con valori standard rilevati col tester
poi il loop potrebbe far coincidere (confrontati in percentuale) l'apertura TPS con la valvola di scarico
il tutto è molto approssimativo, ma sicuramente è conservativo, non ho problemi ad interpretare il segnale per il numero di giri ecc.
Se riesco a fare questo, allora posso proseguire con lettura albero a camme e termocoppie sugli scarichi per controllare le temperature
Potrei collegare ad esempio come imput il solo TPS e poi (non so ancora come) come output l'attuatore della valvola di scarico (che ho)
magari il setup potrebbe essere il check valvola e inserimento valori rilevati come "aperto" e "chiuso", idem per il TPS ma con valori standard rilevati col tester
poi il loop potrebbe far coincidere (confrontati in percentuale) l'apertura TPS con la valvola di scarico
il tutto è molto approssimativo, ma sicuramente è conservativo, non ho problemi ad interpretare il segnale per il numero di giri ecc.
Se riesco a fare questo, allora posso proseguire con lettura albero a camme e termocoppie sugli scarichi per controllare le temperature