Rob72 Ha scritto:Locare un'abitazione a dei conviventi comporta la scomunica da parte della chiesa.
Per il resto basta redigere un contratto di locazione con data all'inizio del rapporto. Poi lo si registra con sanzioni ed interessi calcolate con ravvedimento operoso.
Occhio che se non erro, in base alle nuove regole, il ragazzo potrebbe anche andare direttamente lui a registrare un contratto di locazione con canone minimo mettendola in quel posto ai proprietari.
Consiglio una visita ad un commercialista delle tue parti o, al limite, a qualche associazione di locatori per verificare la tipologia del contratto, i riflessi fiscali, ecc.
Doppiaeffe Ha scritto:confermo l'ipotesi di rob. se il tizio denuncia il locatore all'agenzia delle entrate, oltre la multa ci sarebbe la punizione dell'obbligo di affittargli la casa nei 4 anni + 4 a una sorta di equocanone. ovvero nn prendersi manco le spese.quindi se lo facessero loro -i proprietari- in pratica la metterebbero nel posto agli inquilini? no perché il clima è molto sereno e non credo vogliano arrivare ai ferri corti. e comunque non credo che gli inquilini vogliano un contratto così lungo, altrimenti lo avrebbero già fatto prima, no?
backtothefuture Ha scritto:si sarebbe calcolata sulla base della rendita catastale....ti darebbero 4 spicci!per mantenere in vita il contratto, come bisognerebbe fare? dato che gli inquilini -lui- hanno fatto un contratto ad uso temporaneo di 18 mesi, che è scaduto appunto a maggio, per legge il contratto suddetto si può fare solo una volta, ma siccome non sono sposati ma solo conviventi, si può fare intestato alla ragazza rimanendo in regola.
Vai di sfratto per finita locazione e trattieni le somme per indennità di occupazione!
Altrimenti, se vuoi mantenere in vita il contratto, vai di ravvedimento operoso come consigliato da Rob.
quindi, se ho capito bene, ci sono 3 possibili situazioni:
-sfratto per finita locazione, gli inquilini se ne vanno, i proprietari trattengono le somme versate per indennità di occupazione
-nuovo contratto di locazione, con decorrenza dalla scadenza del precedente, i proprietari lo registrano e ci pagano le sanzioni da maggio ad oggi
-come sopra, ma richiesto dagli inquilini con rischio fregatura per i proprietari <- questa credo sia abbastanza remota, perché già pagano poco quel trilocale, contando che nella nostra città per un monolocale arrivano a chiederti 300€ :wacko:
ma se andassero alla uil, o cgil, o acli, o chi per essi, saprebbero aiutarli?
scusate se vi faccio tutte queste domande, ma siccome nessuno che conosco è commercialista o ne ha uno fidato, non sappiamo cosa aspettarci anche come spese...