Io invece una volta ho lavato i piatti con lo shampoo per auto... avevo finito il detergente per i piatti!!! :chessygrin: PER DAVVERO!!
Lavoro per un'azienda chimica che fa prodotti per la cura dell'auto, non sono un chimico, ma qualcosa ne capisco. Vi posso dire che le materie prime di base utilizzate per un lavapiatti sono identiche di quelle utilizzate per fare uno shampoo per auto di quelli che trovi comunemente nella grande distribuzione.
Anzi forse lo shampoo per auto è anche più povero a volte.
Il detergente per i piatti può rendere più brillanti le superfici perchè magari contiene anche acidi leggeri tipo derivati dal limone o dall'aceto, che rendono più brillanti le superfici, oltre che ad aiutare a togliere quel velo calcareo che si crea sull'auto con le precipitazioni meteo e l'acqua ristagnante.
A volte nei detergenti per piatti più costosi mettono dentro anche brillantanti siliconici e quindi la carrozzeria viene più lucida e scorrevole
Lavoro per un'azienda chimica che fa prodotti per la cura dell'auto, non sono un chimico, ma qualcosa ne capisco. Vi posso dire che le materie prime di base utilizzate per un lavapiatti sono identiche di quelle utilizzate per fare uno shampoo per auto di quelli che trovi comunemente nella grande distribuzione.
Anzi forse lo shampoo per auto è anche più povero a volte.
Il detergente per i piatti può rendere più brillanti le superfici perchè magari contiene anche acidi leggeri tipo derivati dal limone o dall'aceto, che rendono più brillanti le superfici, oltre che ad aiutare a togliere quel velo calcareo che si crea sull'auto con le precipitazioni meteo e l'acqua ristagnante.
A volte nei detergenti per piatti più costosi mettono dentro anche brillantanti siliconici e quindi la carrozzeria viene più lucida e scorrevole
