Le mappe del GPL seguono semplicemente la mappatura della centralina a benzina e, rispetto a quest'ultima se ne possono cambiare i parametri (ad esempio tempo d'apertura degli iniettori) ma sempre replicando quello che che fa la centralina base. Quindi, per dare più benzina/gas quando il turbo è in pressione serve qualche altro accessorio per far si che la centralina del benzina lo faccia e che quella del gpl di conseguenza copi. Per fare cio in genere nel kit turbo/volumetrico c'è una piccola centralina che sente la pressione di sovralimentazione all'interno dei collettori aspirazione ed aumenta i tempi d'apertura degli iniettori benzina, il tutto, pero', senza che la ECU originale se ne accorga e quindi non se ne accorgerebbe nemmeno la centralina del GPL.
Resta poi da considerare le maggiori temperature e sollecitazioni che le valvole di scarico, già sovra-solecitate dal funzionamento a gpl, dovrebbero sopportare. Tutto sicuramente è fattibile, ma non penso sia di facile messa a punto col GPL.
Proprio in questi giorni mi sto informando per comprare un kit di sovralimantazione per una MX del 2003 che ho ritirato col motore rotto. Volevo, una volta trovato un motore di ricambio montarci il turbo. Preferico il turbo al volumetrico perchè nei kit c'è già compreso l'intercooler, perchè c'è meno casino all'interno del vano motore, perchè non c'è nulla che sottragga potenza (sforzo per azionare il volumetrico) e perchè la pressione di sovralimentazione è facilmente regolabile senza smontare nulla. Anche il suono è milgiore. E poi con le turbine piccole che vedo penso che pure il ritardo di risposta del turbo sia insignificante, anche se il volumetrico sarà sicuramente sempre un po'più pronto.
Resta poi da considerare le maggiori temperature e sollecitazioni che le valvole di scarico, già sovra-solecitate dal funzionamento a gpl, dovrebbero sopportare. Tutto sicuramente è fattibile, ma non penso sia di facile messa a punto col GPL.
Proprio in questi giorni mi sto informando per comprare un kit di sovralimantazione per una MX del 2003 che ho ritirato col motore rotto. Volevo, una volta trovato un motore di ricambio montarci il turbo. Preferico il turbo al volumetrico perchè nei kit c'è già compreso l'intercooler, perchè c'è meno casino all'interno del vano motore, perchè non c'è nulla che sottragga potenza (sforzo per azionare il volumetrico) e perchè la pressione di sovralimentazione è facilmente regolabile senza smontare nulla. Anche il suono è milgiore. E poi con le turbine piccole che vedo penso che pure il ritardo di risposta del turbo sia insignificante, anche se il volumetrico sarà sicuramente sempre un po'più pronto.