-malleus- Ha scritto:La targa oro e' un riconoscimento ASI che attesta l'originalita' e la coerenza di un veicolo storico.
Diventa un gran valore aggiunto nel momento in cui il proprietario considera l'originalita' dell'esemplare un obiettivo da raggiungere e conservare nel tempo. In questi termini la seduta d'esame dovrebbe essere fiscalissima, e a ragione.
Negli altri casi non serve a una beata minghia, mi pare ovvio.
il concetto e' : I commissari, preferiscono 100 volte un' auto arrivata ai nostri giorni in un buon stato di conservazione e magari con qualche ammaccatura, ma con la tinta originale, piuttosto che un' auto restaurata con la vernice talmente abbondante da dare l' impressione che stia colando dai parafanghi, e quindi anche se ci si affida al miglior restauratore del mondo, non sempre avere l' auto poi da museo, perfetta in ogni dove, garantisce automaticamente i certificati che uno pensa di conseguire.