Riporto qui il post di FrancoZ scritto su LLCC, degno di nota:
-------------------------------------------------------------
Postato in origine da: Losna dimenticavo: ottima l'implementazione dell'ora di opl prima delle sessioni cronometrate!
per l'ennesima volta, grazie!
Ecco, grazie Losna, perché mi dai l'occasione per dire due cose, prima che arrivino i soliti geni dell'economia che credono che Aldo, Erwanix ed io compriamo macchine da mille mila cavalli coi soldi guadagnati dal Challenge (magari, non mi vergognerei mica a dirlo, purtroppo non è così) ma poi se chiedi a loro di impegnarsi per 10-15.000 Euro con le piste trovano subito una scusa per una "ritirata strategica" perché se non si fanno una cinquantina di macchine si va in perdita e si caccia di tasca propria. Nessuno ce lo impone, ci divertiamo noi per primi, ma giusto per puntualizzare visto che questa razza di "parlo ma non faccio" non si estingue mai
In primis, ringraziamo Santilli se abbiamo aumentato i prezzi solo di 10 Euro rispetto all'anno scorso, perché ci dà una grossa mano!
Diciamolo fuori dai denti: Santilli e Greggio col banner qui sopra e con la presenza costante in pista si fanno della pubblicità, certo, ma si sbattono anche tanto dietro le quinte e quando ci serve una qualsiasi cosa pratica chiediamo e rispondono positivamente, anche se sul forum pubblico non è così evidente. Vedi le lotterie di fine anno e le assistenze in pista che una volta, lo ricordo a tutti, eravamo costretti a pagare. Vedi gli avanti-indietro in autodromo per contratti/pagamenti/organizzazione.
Altri, molti altri, qui sul forum sono venuti, si sono fatti della pubblicità gratis e non hanno regalato neanche 10 Euro all'iniziativa di beneficenza od un chilo di olio per chi viene al Challenge od una bottiglia di Prosecco per chi viene ai raduni. Noi facciamo finta di non vedere, ma... vediamo! Ormai siamo troppo vecchi per non vedere!
Ergo, meditate su questa cosa: se il buongiorno si vede dal mattino, la mia macchina ora è in manutenzione, guardacaso, da Santilli, e non è la prima volta, non solo perché lavora bene, ma perché mi fido più di lui o Greggio che di qualcun altro che arriva qui senza "dare" nulla, e parlo di valori meramente simbolici.
Torniamo al trackday: abbiamo più tempo in pista rispetto all'anno scorso (riusciremo a fare l'OPL iniziale come molti hanno richiesto ed anche un "turno della morte" finale); il catering avrà stavolta una tenda e dei tavoli nel paddock perché dentro ai box l'anno scorso stavamo stretti, qualcosa a chi li mette a disposizione e li monta bisogna pur dare; avremo il cronometraggio professionale perché il nostro sistema a 45-46-47 macchine arriva al limite pratico e lasciar fuori qualcuno è la cosa più brutta, poi non essendo professionisti noi sbagliamo di più e a tutti, anche al meno competitivo, non piace rischiare di avere errori nel rilevamento dei propri tempi.
L'anno scorso il prezzo era 235 Euro, quest'anno 245, il 4% in più. Tutti vorremmo bene ai nostri politici se le bollette fossero aumentate in un anno come il costo del Challenge, mentre addirittura al nostro aumento corrispondono più servizi, però i ringraziamenti non servono, ripeto, ci divertiamo noi per primi perché siamo felici di aver tirato fuori la manifestazione dal pantano in cui rischiava di cacciarsi ormai tre anni fa, senza riempirci troppo la bocca di principi (concedetemi questa divagazione semiseria e semitecnica), ma lavorando nei limiti delle nostre capacità e delle nostre menti bruciate dall'alcol.
-------------------------------------------------------------
Postato in origine da: Losna dimenticavo: ottima l'implementazione dell'ora di opl prima delle sessioni cronometrate!
per l'ennesima volta, grazie!
Ecco, grazie Losna, perché mi dai l'occasione per dire due cose, prima che arrivino i soliti geni dell'economia che credono che Aldo, Erwanix ed io compriamo macchine da mille mila cavalli coi soldi guadagnati dal Challenge (magari, non mi vergognerei mica a dirlo, purtroppo non è così) ma poi se chiedi a loro di impegnarsi per 10-15.000 Euro con le piste trovano subito una scusa per una "ritirata strategica" perché se non si fanno una cinquantina di macchine si va in perdita e si caccia di tasca propria. Nessuno ce lo impone, ci divertiamo noi per primi, ma giusto per puntualizzare visto che questa razza di "parlo ma non faccio" non si estingue mai
In primis, ringraziamo Santilli se abbiamo aumentato i prezzi solo di 10 Euro rispetto all'anno scorso, perché ci dà una grossa mano!
Diciamolo fuori dai denti: Santilli e Greggio col banner qui sopra e con la presenza costante in pista si fanno della pubblicità, certo, ma si sbattono anche tanto dietro le quinte e quando ci serve una qualsiasi cosa pratica chiediamo e rispondono positivamente, anche se sul forum pubblico non è così evidente. Vedi le lotterie di fine anno e le assistenze in pista che una volta, lo ricordo a tutti, eravamo costretti a pagare. Vedi gli avanti-indietro in autodromo per contratti/pagamenti/organizzazione.
Altri, molti altri, qui sul forum sono venuti, si sono fatti della pubblicità gratis e non hanno regalato neanche 10 Euro all'iniziativa di beneficenza od un chilo di olio per chi viene al Challenge od una bottiglia di Prosecco per chi viene ai raduni. Noi facciamo finta di non vedere, ma... vediamo! Ormai siamo troppo vecchi per non vedere!
Ergo, meditate su questa cosa: se il buongiorno si vede dal mattino, la mia macchina ora è in manutenzione, guardacaso, da Santilli, e non è la prima volta, non solo perché lavora bene, ma perché mi fido più di lui o Greggio che di qualcun altro che arriva qui senza "dare" nulla, e parlo di valori meramente simbolici.
Torniamo al trackday: abbiamo più tempo in pista rispetto all'anno scorso (riusciremo a fare l'OPL iniziale come molti hanno richiesto ed anche un "turno della morte" finale); il catering avrà stavolta una tenda e dei tavoli nel paddock perché dentro ai box l'anno scorso stavamo stretti, qualcosa a chi li mette a disposizione e li monta bisogna pur dare; avremo il cronometraggio professionale perché il nostro sistema a 45-46-47 macchine arriva al limite pratico e lasciar fuori qualcuno è la cosa più brutta, poi non essendo professionisti noi sbagliamo di più e a tutti, anche al meno competitivo, non piace rischiare di avere errori nel rilevamento dei propri tempi.
L'anno scorso il prezzo era 235 Euro, quest'anno 245, il 4% in più. Tutti vorremmo bene ai nostri politici se le bollette fossero aumentate in un anno come il costo del Challenge, mentre addirittura al nostro aumento corrispondono più servizi, però i ringraziamenti non servono, ripeto, ci divertiamo noi per primi perché siamo felici di aver tirato fuori la manifestazione dal pantano in cui rischiava di cacciarsi ormai tre anni fa, senza riempirci troppo la bocca di principi (concedetemi questa divagazione semiseria e semitecnica), ma lavorando nei limiti delle nostre capacità e delle nostre menti bruciate dall'alcol.