[riprende]
Con l'avvento dei primi smartphone (in Italia parliamo sempre del 2001), si è concretizzato anche il problema di configurare siti per cellulari. Nei primi anni era una smazzata costosissima, che richiedeva l'acquisto dei 10+ cellulari, a cui poi si sono aggiunti PDA ecc... per fare praticamente uno sviluppo ad-hoc per OGNIUNO. Nel 2005 la situazione non era ancora molto diversa, per tanti motivi.
Fatto sta che su un cellulare c'è un paradigma di interazione completamente diverso dal computer, poca (pochissima) banda per scaricare, segnale instabile, schermo piccolo, processore povero, ram limitata ecc ecc ecc.
Apple con l'iPhone ha fatto il primo cellulare in grado di digerire siti "normali" (non disegnati apposta per un cellulare), mantenendo l'esperienza gradevole per l'utente. Ma Apple ha fatto della qualità dell'esperienza il suo punto focale.
In questo senso la strategia di tagliare completamente fuori Flash dalla navigazione dei siti ha risolto mille problemi: consumo batteria, impallamento del cellulare, consumo del traffico. In un attimo sono spariti i banner ecc ecc.
All'inizio, da sviluppatore, l'ho trovata una imposizione frustrante. Ma in realtà così Apple ha contribuito all'innovazione in questo settore, dando una spinta fortissima nello sviluppo di nuove tecnologie come il linguaggio HTML 5, CSS3, e l'implementazione di API JavaScript più complete su cellulare.
Flash rimane una piattaforma stupenda, da usare per fare altre cose. Applicazioni per computer, per cellulari. Prototipazione rapida ecc...
Con l'avvento dei primi smartphone (in Italia parliamo sempre del 2001), si è concretizzato anche il problema di configurare siti per cellulari. Nei primi anni era una smazzata costosissima, che richiedeva l'acquisto dei 10+ cellulari, a cui poi si sono aggiunti PDA ecc... per fare praticamente uno sviluppo ad-hoc per OGNIUNO. Nel 2005 la situazione non era ancora molto diversa, per tanti motivi.
Fatto sta che su un cellulare c'è un paradigma di interazione completamente diverso dal computer, poca (pochissima) banda per scaricare, segnale instabile, schermo piccolo, processore povero, ram limitata ecc ecc ecc.
Apple con l'iPhone ha fatto il primo cellulare in grado di digerire siti "normali" (non disegnati apposta per un cellulare), mantenendo l'esperienza gradevole per l'utente. Ma Apple ha fatto della qualità dell'esperienza il suo punto focale.
In questo senso la strategia di tagliare completamente fuori Flash dalla navigazione dei siti ha risolto mille problemi: consumo batteria, impallamento del cellulare, consumo del traffico. In un attimo sono spariti i banner ecc ecc.
All'inizio, da sviluppatore, l'ho trovata una imposizione frustrante. Ma in realtà così Apple ha contribuito all'innovazione in questo settore, dando una spinta fortissima nello sviluppo di nuove tecnologie come il linguaggio HTML 5, CSS3, e l'implementazione di API JavaScript più complete su cellulare.
Flash rimane una piattaforma stupenda, da usare per fare altre cose. Applicazioni per computer, per cellulari. Prototipazione rapida ecc...