Dangerfield78 Ha scritto:In fase di modellazione è la scheda grafica a gestire il tutto... è una bozza di una renderizzazione ... le macchine che ti permettono di modellare con il render fotorealistico in tempo reale, sono le silicon graphic... tipo quelle per fare i film della pixar. Poi... quando si lancia il render è la cpu che calcola il tutto. Non a caso le farm con i server a cui appoggiarsi per le renderizzazioni non specificano le capacità della gpu.Sì, in linea di massima è così, anche se ci sono software che sfruttano le gpu anche per i render (come con Cuda nVidia) ma andiamo sicuramente oltre quanto interessa a Nico.
Però il fatto è che ad esempio con il render architettonico, a mio parere, soffre molto di più la gpu della cpu, mi spiego: vai in un negozio e compri un i5 con una configurazione media, e ti trovi poi a far fatica a lavorare per via dei rallentamenti nella visualizzazione, non per problemi di cpu o ram nella gestione del modello o rendering con cpu pura.
Inoltre, ad esempio con Max + Quadro, usi driver specifici, e (questo per spiegare a Nico che non è esperto in materia) non si tratta di un driver che grazie all'ottimizzazione migliorano le prestazioni dello 0.5% si parla di driver che fanno cose diverse, che eliminano ogni tipo di problema di visualizzazione (esempio griglie che lasciano residui facendo pan, per dire - i Max nuovi mi hanno fatto incazzare esageratamente con le schede economiche).
Ad esempio, permettono visualizzazioni velocissime (se rapportate all'hw di una GeForce simile) con shaded hw quando con una GeFo di pari livello e driver generico devi modellare visualizzando con bounding box, che hai voglia a capire quello che stai facendo.
Dangerfield78 Ha scritto:Sui Raptor che dire... ne ho uno anch'io e prima o dopo lo cambio... è una tecnologia vetusta. Come ogni disco rigido rischia di rompersi e girare più veloce di certo non da una sicurezza in più. Gli SSD con i loro processori dedicati tolgono una buona parte di lavoro anche alle cpu. Accensione del computer ed avvio dei programmi viaggiano in tempi assolutamente distanti da qualsiasi altra soluzione. Naturalmente si possono anche mettere in raid.Concordo che ormai i Raptor (almeno per metterne uno come disco principale in un normale pc) sono superati.
Ho avuto Raptor sia singoli che in raid (i Raptor vecchi da 74Gb, non i VelociRaptor che vendono ora) e devo dire che prestazionalmente mi hanno soddisfatto.
Ai tempi di XP e dei vecchi SSD io mi trovavo meglio anche con un Raptor singolo, adesso la cosa è diversa.
Non li comprerei mai più anche perché fanno un casino infernale, anche se mi sembra di aver letto che quelli nuovi sono meglio.
NB 1.6 Siepe 2000