Da ex venditore di auto mi sono spesso scontrato con queste problematiche. Una volta c'erano le famose "uso promiscuo" poi eliminate e assorbite nella categoria degli autocarri.
Ovviamente e' passato qualche anno da quando non lavoro piu' in concessionaria (circa 2 anni) e quindi ci sta che qualcosa nel frattempo sia cambiata.
Riassumendo un po' e facendo chiarezza possiamo dire che:
- Un privato PUO' TRANQUILLAMENTE acquistare un autocarro nuovo o usatoche sia ed usarlo come meglio crede (compreso andarci in ferie) senza incorrere in nessun controllo o multa perche':
a) Non scarica nulla
b) NOn porta nulla in ammortamento
c) Non scaricando nulla puo' fare quello che vuole
d) Certi veicoli sono solo autocarro (vedi un pick up)
Rispondendo a chi diceva che spendi meno di bollo e quindi non puoi usarlo faccio presente che sì, si spende meno di bollo, ma in primis non scarica nulla, poi l'acquirente si limita da solo perche' rinuncia a vari posti a sedere (a seconda dell' auto), rinuncia alla vendibilita' dell' auto (un autocarro passato di mano da un privato non vale nulla perche' o trovi un altro privato che lo acquista oppure visto che non puo' essere iva esposta un'azienda non lo acqusita perche' non scarica a meno che non costi veramente molto poco) e che comunque checche' si pensi lo stato recupera parte della differenza con le polizze assicurative molto piu' alte e non soggette a grandi variazioni di prezzo: e' vero che la polizza la incassa la compagnia, ma e' altrettanto vero che parte del prezzo della polizza sono tasse (a partire dalla quota di ssn - servizio sanitatio nazionale) dovute allo stato, senza considerare che comunque la variabile "autocarro in mano al privato" e' talmente limitata che e' praticamente ininfluente.
Ovviamente gli autocarri sono nati per uso lavorativo e questo ha creato molta confusione, fino ad arrivare a far dire che un privato non puo' usarlo o e' passibile di multa ecc.ecc.
Se infatti l'autocarro 'e intestato ad un'azienda o ditta individuale la cosa cambia:
- Puo' essere usato solo da persone facenti parte dell' azienda (dipendenti o collaboratori familiari)
- Puo' essere usato solo per cose inerenti all' azienda
- Puo' trasportare solo persone facenti parte dell' azienda (non puoi dare un passaggio a nessuno)
- Puo' essere usato solo in orari prestabiliti (anche se comunque su questo c'e' flessibilita' perche' essendo spesso un'azienda non e' che questa ha orari fissi come un ufficio...se devo finire un lavoro entro certi termini sono costretto a lavorare anche la notte e ad orari stranissimi)
- Non puoi andarci in ferie (e se ti beccano come e' successo in passato col gommoncino sul portapacchi e la famiglia a bordo con solo una misera cassettina degli attrezzi in bauliera fanno bene a farti male!)
Detto questo c'e' come giustamente detto, anche la differenza tra autocarro FISCALE e autocarro NON FISCALE e cio' dipende dal rapporto tara/potenza (serve per evitare di far passare una Cayenne Turbo alla stregua di un ducato da lavoro). I primi hanno ovviamente tutti i vantaggi del caso (si scarica il mezzo per il suo intero valore oltre ovviamente all' iva, bollo ridotto ecc.), mentre il secondo ha vantaggi fiscali minimi, alla stregua di un'autovettura aziendale o poco piu'.
Sperdo di esservi stato utile
Un saluto
Luca
Ovviamente e' passato qualche anno da quando non lavoro piu' in concessionaria (circa 2 anni) e quindi ci sta che qualcosa nel frattempo sia cambiata.
Riassumendo un po' e facendo chiarezza possiamo dire che:
- Un privato PUO' TRANQUILLAMENTE acquistare un autocarro nuovo o usatoche sia ed usarlo come meglio crede (compreso andarci in ferie) senza incorrere in nessun controllo o multa perche':
a) Non scarica nulla
b) NOn porta nulla in ammortamento
c) Non scaricando nulla puo' fare quello che vuole
d) Certi veicoli sono solo autocarro (vedi un pick up)
Rispondendo a chi diceva che spendi meno di bollo e quindi non puoi usarlo faccio presente che sì, si spende meno di bollo, ma in primis non scarica nulla, poi l'acquirente si limita da solo perche' rinuncia a vari posti a sedere (a seconda dell' auto), rinuncia alla vendibilita' dell' auto (un autocarro passato di mano da un privato non vale nulla perche' o trovi un altro privato che lo acquista oppure visto che non puo' essere iva esposta un'azienda non lo acqusita perche' non scarica a meno che non costi veramente molto poco) e che comunque checche' si pensi lo stato recupera parte della differenza con le polizze assicurative molto piu' alte e non soggette a grandi variazioni di prezzo: e' vero che la polizza la incassa la compagnia, ma e' altrettanto vero che parte del prezzo della polizza sono tasse (a partire dalla quota di ssn - servizio sanitatio nazionale) dovute allo stato, senza considerare che comunque la variabile "autocarro in mano al privato" e' talmente limitata che e' praticamente ininfluente.
Ovviamente gli autocarri sono nati per uso lavorativo e questo ha creato molta confusione, fino ad arrivare a far dire che un privato non puo' usarlo o e' passibile di multa ecc.ecc.
Se infatti l'autocarro 'e intestato ad un'azienda o ditta individuale la cosa cambia:
- Puo' essere usato solo da persone facenti parte dell' azienda (dipendenti o collaboratori familiari)
- Puo' essere usato solo per cose inerenti all' azienda
- Puo' trasportare solo persone facenti parte dell' azienda (non puoi dare un passaggio a nessuno)
- Puo' essere usato solo in orari prestabiliti (anche se comunque su questo c'e' flessibilita' perche' essendo spesso un'azienda non e' che questa ha orari fissi come un ufficio...se devo finire un lavoro entro certi termini sono costretto a lavorare anche la notte e ad orari stranissimi)
- Non puoi andarci in ferie (e se ti beccano come e' successo in passato col gommoncino sul portapacchi e la famiglia a bordo con solo una misera cassettina degli attrezzi in bauliera fanno bene a farti male!)
Detto questo c'e' come giustamente detto, anche la differenza tra autocarro FISCALE e autocarro NON FISCALE e cio' dipende dal rapporto tara/potenza (serve per evitare di far passare una Cayenne Turbo alla stregua di un ducato da lavoro). I primi hanno ovviamente tutti i vantaggi del caso (si scarica il mezzo per il suo intero valore oltre ovviamente all' iva, bollo ridotto ecc.), mentre il secondo ha vantaggi fiscali minimi, alla stregua di un'autovettura aziendale o poco piu'.
Sperdo di esservi stato utile
Un saluto
Luca
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]