L'Audista.
Compra l'auto di moda e design da pubblicitario rampante, che pensa di
comprare l'auto sportiva e invece ha preso un permaflex con un motore troppo
potente per il telaio su cui e' montato o una golf ricarrozzata, e come tale
fa danni pazzeschi perche' non ha idea di cosa guida e perche' non sa
guidare (o non cercherebbe di fare lo sportivo su un'audi).
Sulle ultime audi il discorso cambia. Sono auto vere.
La tentazione di castigare l'ìaudista, di solito anche scorretto nella
guida, e' fortissima. NON CEDETE.
Se si ha un mezzo meno potente, si dovra' rischiare rosicchiando margine nel
misto per sopperire con la netta superiorita' dell'assetto e telaio del
proprio mezzo alla strapotenza del comunque mostruoso motore che tiene sotto
il cofano. Se si ha un mezzo superiore, anche superandolo cosa si dimostra?
Che con una macchina sportiva vera se ne tiene dietro una finta? Non ne vale
comunque la pena.
Lasciatelo andare nella sua boria, seguito dal compatimento di chi sa
guidare e capisce di auto e lo vede passare.
:haha:
-Il cayenneista che si è comprato una locomotiva, che consuma come una nave
da crociera ed è utile come un paio di occhiali da vista ad un cieco.
Praticamente si ritrovano questa locomotiva che non sanno nemmeno loro cosa
farci, però a qualcosa dovrà pur servire, su vanity fair di ottobre c'era
scritto che fa molto fighi girare con il cayenne.
I più scaltri ci installano un bel bombolone di metano o gpl, che viene da
chiedersi se debbano cucinare per un intero esercito con tutto quel metano.
Altri invece optano per la versione turbo, appena fatto il pieno i primi 10
litri fanno gli sboroni a tutto gas (il che equivale a circa 10-15 minuti di
divertimento), la restante parte del serbatoio invece la consumano
procedendo a mille giri.
Quando finisce la benzina, al posto della spia della riserva si illumina una
spia rossa con disegnato un portafogli vuoto.
Il resto del mese quindi si va in giro con la Dacia Logan.....
:haha: :haha: :haha:
Compra l'auto di moda e design da pubblicitario rampante, che pensa di
comprare l'auto sportiva e invece ha preso un permaflex con un motore troppo
potente per il telaio su cui e' montato o una golf ricarrozzata, e come tale
fa danni pazzeschi perche' non ha idea di cosa guida e perche' non sa
guidare (o non cercherebbe di fare lo sportivo su un'audi).
Sulle ultime audi il discorso cambia. Sono auto vere.
La tentazione di castigare l'ìaudista, di solito anche scorretto nella
guida, e' fortissima. NON CEDETE.
Se si ha un mezzo meno potente, si dovra' rischiare rosicchiando margine nel
misto per sopperire con la netta superiorita' dell'assetto e telaio del
proprio mezzo alla strapotenza del comunque mostruoso motore che tiene sotto
il cofano. Se si ha un mezzo superiore, anche superandolo cosa si dimostra?
Che con una macchina sportiva vera se ne tiene dietro una finta? Non ne vale
comunque la pena.
Lasciatelo andare nella sua boria, seguito dal compatimento di chi sa
guidare e capisce di auto e lo vede passare.
:haha:
-Il cayenneista che si è comprato una locomotiva, che consuma come una nave
da crociera ed è utile come un paio di occhiali da vista ad un cieco.
Praticamente si ritrovano questa locomotiva che non sanno nemmeno loro cosa
farci, però a qualcosa dovrà pur servire, su vanity fair di ottobre c'era
scritto che fa molto fighi girare con il cayenne.
I più scaltri ci installano un bel bombolone di metano o gpl, che viene da
chiedersi se debbano cucinare per un intero esercito con tutto quel metano.
Altri invece optano per la versione turbo, appena fatto il pieno i primi 10
litri fanno gli sboroni a tutto gas (il che equivale a circa 10-15 minuti di
divertimento), la restante parte del serbatoio invece la consumano
procedendo a mille giri.
Quando finisce la benzina, al posto della spia della riserva si illumina una
spia rossa con disegnato un portafogli vuoto.
Il resto del mese quindi si va in giro con la Dacia Logan.....
:haha: :haha: :haha: