lucazam Ha scritto:io ho fatto ricorso al prefetto di milano (anche perchè avevo ragione) un anno e mezzo fa...Si diceva in giro che a Milano era meglio fare ricorso al prefetto, perchè c'erano talmente tanti ricorsi che non riuscivano a evaderli in tempo utile, e così è stato. Il giudice di pace, invece ha l'obbligo di esaminare il ricorso
Cosa vuol dire che il gdp ha l'obbligo di esaminare il ricorso?
Anche il prefetto ha gli stessi obblighi…
Ma se non ti risponde entro i termini…il ricorso viene accolto in automatico.
Stesso discorso per il gdp.
La differenza è che i gdp ricevono un gettone per ogni pratica esaminata, e questo determina la loro maggior solerzia, che non implica necessariamente maggior correttezza nell'analisi dei ricorsi…
Quindi il tuo ricorso è stato accolto per decorrenza dei termini…e non per la validità delle argomentazioni…
Va benissimo, perché è il risultato che conta…ma non ti indica come particolarmente tecnico nell'esame dei verbali e nelle possibilità di vittoria (senza offesa ovviamente), e lo conferma anche la tua poca chiarezza circa il comportamento di prefetti e gdp.
Il ricorso non è una questioni di essere furbi o meno; per come la vedo io ci sono delle regole da rispettare per i guidatori e per le fdo: se loro non le rispettano…i loro rilievi non devono essere ritenuti validi.
Tutti noi sappiamo quando commettiamo delle infrazioni e dobbiamo assumercene le responsabilità…ma anche il rilevamento delle infrazioni deve sottostare a delle regole.
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."