senna Ha scritto:Allore: ha mandato una mail a ricorsi.net e pare che ci siano i presupposti per fare ricorso ( quali essi siano non lo sa ancora, dovrebbe contattare telefonicamente quel sito per ultriori info ), da uello che ho letto in giro, uno dei motivi pe fare ricorso è il seguente :
partendo dal pressupposto che, lo scarto strumenale AUMENTA con l'aumentare della velocità registrata, gli autovelox sono tarati per applicare uno scarto del 5% nelle registrazioni da 0 a 70 km/h , 10% dai 70 ai 130 k/h e 15% oltre i 130 km/h, mentre il Tutor no, il Tutor applica solo lo scarto del 5% .... da qui la contestazione che non è possibile determinare l'esatta velocità del veicolo ... ovviamente ci si aggrappa a tutto ...
A proposito, sapete se esiste un modo per visionare l'orario di ingresso e uscita dalle porte telepass ? ovviamente il mio amico è iscritto al sito telepass.it ma riesce solo a vedere gli importi dei passaggi . Ve lo chiedo perchè', per la parte restante della tratta, "lui" è andato piano quindi, se si riuscisse a dimostrare che la velocità media totale era mooolto inferiore magari può essergli d'aiuto ...
prima hai parlato di velox....adesso dici che è un tutor...
cosa gli hanno contestato e con che apparecchiatura?
dove hai letto che i velox applicano uno scarto crescente? è fantascienza e non è richiesto da nessuna norma del cds.
io sul sito telepass vedo anche gli orari.....digli di controllare bene; ma la motivazione non regge molto!
proprio per evitare queste contestazioni assolutamente infondate, i tutor vengono messi su tratte dove non sono presenti aree di servizio.
non è che se hai fatto 1000 km in autostrada ai 90 di media, questo implica che per un certo tratto tu non sia andato forte: ci sono le foto.....queste come le contesti?
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."