ACID MODE ON
Prima parli di autovelox dicendo che hanno uno scarto crescente con la velocità
poi quando ti ho chiesto delucidazioni, hai riportato una sentenza che si riferisce al Tutor
quindi....o non sai scrivere......o non sai leggere.
ah, se la multa è stata fatta col tutor, ad una media di oltre 200 km/h con una macchina che ha circa quella velocità, come velocità massima.....fai i complimenti al "tuo amico" per l'intelligente scelta del tratto in cui provare la macchina, visto che i tutor sono abbondantemente segnalati.
ACID MODE OFF
Ho delle grosse difficoltà ad aiutarti: prima parli di multa con autovelox.....poi parli di Tutor......poi parli di scarti di velocità dei velox.....e poi citi una sentenza relativa ai tutor...
i cavilli e i dettagli da valutare sono molti e cambiano anche in funzione dell'apparecchiatura utilizzata per rilevare l'infrazione.
inoltre se io fossi stato al posto delle fdo coinvolte nella sentenza da te citata, avrei fatto ricorso in quanto il cds è molto chiaro sulle percentuali di scarto delle apparecchiature. Per quanto concettualmente abbia ragione il gdp, non è sua competenza interpretare la legge e stravolgerla.....se ci sono dei problemi interpretativi esiste la Cassazione.
Considera anche che le sentenze in Italia non fanno giurisprudenza, quindi....o ritrovi lo stesso gdp nelle stesse condizioni....o non è detto che il risultato sia lo stesso.
Il tutor tra le altre cose è anche abilitato a misurare la velocità istantanea esattamente come i velox.
quindi per fare un po' di chiarezza aggiungo altre domande a quelle che ti ho già fatto prima e che sono rimaste senza risposta:
la multa è stata fatta con che apparecchiatura?
se con il tutor, è stata contestata la velocità media su un tratto o quella istantanea?
c'erano i cartelli che segnalavano il controllo di velocità?
C'era la pattuglia o era un velox fisso?
l'apparecchiatura, se velox, era visibile?
Nella foto ci sono altre macchine?
In caso di autovelox, sono riprese tutte le corsie?
sono stati rispettati i termini per la notifica?
Prima parli di autovelox dicendo che hanno uno scarto crescente con la velocità
senna Ha scritto:Allore: ha mandato una mail a ricorsi.net e pare che ci siano i presupposti per fare ricorso ( quali essi siano non lo sa ancora, dovrebbe contattare telefonicamente quel sito per ultriori info ), da uello che ho letto in giro, uno dei motivi pe fare ricorso è il seguente :
partendo dal pressupposto che, lo scarto strumenale AUMENTA con l'aumentare della velocità registrata, gli autovelox sono tarati per applicare uno scarto del 5% nelle registrazioni da 0 a 70 km/h , 10% dai 70 ai 130 k/h e 15% oltre i 130 km/h, mentre il Tutor no, il Tutor applica solo lo scarto del 5% .... da qui la contestazione che non è possibile determinare l'esatta velocità del veicolo ... ovviamente ci si aggrappa a tutto ...
A proposito, sapete se esiste un modo per visionare l'orario di ingresso e uscita dalle porte telepass ? ovviamente il mio amico è iscritto al sito telepass.it ma riesce solo a vedere gli importi dei passaggi . Ve lo chiedo perchè', per la parte restante della tratta, "lui" è andato piano quindi, se si riuscisse a dimostrare che la velocità media totale era mooolto inferiore magari può essergli d'aiuto ...
poi quando ti ho chiesto delucidazioni, hai riportato una sentenza che si riferisce al Tutor
senna Ha scritto:Giudice di Pace di Napoli D.ssa Filomena Iovane Sentenza n. 18204/2011 del 09/03/2011.“La verbalizzazione è stata eretta in seguito a lettura dei dati provenienti da un'apparecchiatura 'FI l'OR presente su un tratto di autostrada TZ4. nella specie la Tangenziale di Napoli, sulla circostanza che la velocità media del veicolo intestato alla ricorrente superava dì oltre 10 Km/h e di non oltre 40 Km i limiti massimi di velocità. Deduceva la ricorrente che alla velocità risultata era stata applicata la riduzione dei 5% come previsto ex D.M. 29/10/97, ma questa riduzione non può essere applicata nei casi in cui la rilevazione sia con mezzi diversi da un "autovelox" il quale rileva la velocità immediata. Negli altri casi di rilevazione della trasgressione di “eccesso di velocità" (art. 142 comma 6 CDS per es. scontrino entrata —uscita autostradale. non può essere applicato il criterio di cui sopra. ma va applicata una riduzione diversa come precisato dal comma 3 dell'art. 345 delle disp. di att.ne del codice della strada. Invero, non può ritenersi apparecchiatura "Autovelox" il Tutor. in quanto quest'ultimo è uno strumento di accertamento delle violazioni di "eccesso di velocità" per media di velocità percorsa tra due postazioni. Per necessaria analogia, con la media calcolata con mezzi diversi dall'autovelox, ed in difetto di previsione normativa deve applicarsi la riduzione prevista ex art. 345. comma 3 disp. att.ne. Va quindi, applicata la riduzione "progressiva" del 5%. 10% e 15%. Pertanto in tale situazione laverbalizzazione effettuata è illegittima in quanto applicato un criterio (riduzione del 5%) non previsto per legge. Alla luce dei motivi dedotti il ricorso va accolto.La natura della controversia e leragioni che hanno portato all'accoglimento della opposizione comportano la condanna del Ministero dell’Interno, in persona del Ministro p.t ,al pagamento delle spese come da dispositivo”.Cfr Giudice di Pace di Napoli D.ssa Carmela Romita Sentenza n. 41605/2011 del 08/11/2011.“……. Altra doglianza fondata è la omessa applicazione della tolleranza progressiva. Invero l'art. 345 c.3 Reg. cod. della strada opera una distinzione nei casi di rilevazione di eccesso di velocità tra I'autovelox che misura la velocità immediata ed i sistemi che misurano la velocità media tenuta in un tratto di strada. In questo caso è previsto un correttivo progressivo dell'errore di rilevazione del 5%,10% o 15%. Sicché al tutor in quanto strumento di misurazione per media di velocità tra due postazioni deve applicarsi per analogia la riduzione progressiva. Sicché con l'applicazione della riduzione del 5[SUP]%[/SUP], 10% non è certo che sia stato superato il limite imposto di velocità. Per tanto non vi è prova sufficiente della responsabilità dell'opponente e l'opposizione va accolta ai sensi dell'art.23 L.689
quindi....o non sai scrivere......o non sai leggere.
ah, se la multa è stata fatta col tutor, ad una media di oltre 200 km/h con una macchina che ha circa quella velocità, come velocità massima.....fai i complimenti al "tuo amico" per l'intelligente scelta del tratto in cui provare la macchina, visto che i tutor sono abbondantemente segnalati.
ACID MODE OFF
Ho delle grosse difficoltà ad aiutarti: prima parli di multa con autovelox.....poi parli di Tutor......poi parli di scarti di velocità dei velox.....e poi citi una sentenza relativa ai tutor...
i cavilli e i dettagli da valutare sono molti e cambiano anche in funzione dell'apparecchiatura utilizzata per rilevare l'infrazione.
inoltre se io fossi stato al posto delle fdo coinvolte nella sentenza da te citata, avrei fatto ricorso in quanto il cds è molto chiaro sulle percentuali di scarto delle apparecchiature. Per quanto concettualmente abbia ragione il gdp, non è sua competenza interpretare la legge e stravolgerla.....se ci sono dei problemi interpretativi esiste la Cassazione.
Considera anche che le sentenze in Italia non fanno giurisprudenza, quindi....o ritrovi lo stesso gdp nelle stesse condizioni....o non è detto che il risultato sia lo stesso.
Il tutor tra le altre cose è anche abilitato a misurare la velocità istantanea esattamente come i velox.
quindi per fare un po' di chiarezza aggiungo altre domande a quelle che ti ho già fatto prima e che sono rimaste senza risposta:
la multa è stata fatta con che apparecchiatura?
se con il tutor, è stata contestata la velocità media su un tratto o quella istantanea?
c'erano i cartelli che segnalavano il controllo di velocità?
C'era la pattuglia o era un velox fisso?
l'apparecchiatura, se velox, era visibile?
Nella foto ci sono altre macchine?
In caso di autovelox, sono riprese tutte le corsie?
sono stati rispettati i termini per la notifica?
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."