Insomma....
la rete come uno strumento di diffusione orizzontale è un dato di fatto.
la ricerca sui ghepardi
che mi è costata un pomeriggio e due biglietti bus 30 anni fa oggi si fa in mezz ora con wiki.
non mi pare male.
È già un bel salto. Le nozioni sono disponibili.
passiamo quindi alle idee. Che presuppongono una rielaborazione dei dati grezzi, un relazionarli.
quindi vedo il mercato delle idee già come un punto positivo.
quanti "potevano" avere idee nel secolo scorso?
atteggiarsi e conformarsi a un'idea è già gran lusso. Vuol dire averne l'interesse, il mezzo e il tempo.
Poi come distinguere un mero "lettore" da uno che ha effettivamente esperienza mirata è più difficile.
ma alla fine se devi far fare un muretto ti fai comunque mostrare quelli fatti prima no?
voglio dire,
che le opinioni valgano tutte allo stesso modo nasce e muore nell'urna :haha: e su internet.
quando si passa all' analogico non è più vero.
E anche sul digitale dopo un pò ci si conosce e ci si pesa.
Ma questo nel lungo periodo.
e qui si ritorna ai barbari, che vivono di immediato e di stimoli audio visivi forti.
Baricco ci prova:
accettano e carpiscono una mole enorme di info.
sono in grado di creare nuove connessioni e nuove idee?
perdita di profondità per una maggiore prospettiva?
In più:
non ci sarà una storica componente di avvicendamento generazionale?
I ns padri e i ns nonni non avevano una visione simile?
In fondo questi ci devono pagare la pensione..:haha:
la rete come uno strumento di diffusione orizzontale è un dato di fatto.
la ricerca sui ghepardi

non mi pare male.
È già un bel salto. Le nozioni sono disponibili.
passiamo quindi alle idee. Che presuppongono una rielaborazione dei dati grezzi, un relazionarli.
quindi vedo il mercato delle idee già come un punto positivo.
quanti "potevano" avere idee nel secolo scorso?
atteggiarsi e conformarsi a un'idea è già gran lusso. Vuol dire averne l'interesse, il mezzo e il tempo.
Poi come distinguere un mero "lettore" da uno che ha effettivamente esperienza mirata è più difficile.
ma alla fine se devi far fare un muretto ti fai comunque mostrare quelli fatti prima no?
voglio dire,
che le opinioni valgano tutte allo stesso modo nasce e muore nell'urna :haha: e su internet.
quando si passa all' analogico non è più vero.
E anche sul digitale dopo un pò ci si conosce e ci si pesa.
Ma questo nel lungo periodo.
e qui si ritorna ai barbari, che vivono di immediato e di stimoli audio visivi forti.
Baricco ci prova:
accettano e carpiscono una mole enorme di info.
sono in grado di creare nuove connessioni e nuove idee?
perdita di profondità per una maggiore prospettiva?
In più:
non ci sarà una storica componente di avvicendamento generazionale?
I ns padri e i ns nonni non avevano una visione simile?
In fondo questi ci devono pagare la pensione..:haha:
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD