Vi prego, non vi mettete ad azzuffarvi anche qui 
Cerchiamo di abbassare i toni, come direbbe Crozza-Napolitano :hi_:
Per esperienza personale si riesce ad ottenere molto da alberi a cammes ad hoc, progettati per ottenere il tipo di erogazione voluta.
Questo perchè spingendo su fasatura e incroci si ottiene proprio quanto dice Fly Lemon .....e anche Yuza (secondo me non siete poi così distanti... e entrambi non siete del partito del turbo)
Il perchè è facile da immaginare: la conseguenza è che si ha una grossa dispersione in ambiente di idrocarburi incombusti e un aumento dei consumi, cose entrambe non tollerabili per un'auto di serie omologata e rispondente alle norme suul'inquinamento.
Ma in questa sede diciamo che chiuderemo un'occhio sull'inquinamento e sui consumi... visto che abbiamo anche una Prius e la Miata la usiamo pochissimo e solo per fare i' bischero
Si ottiene molto, anche se meno naturalmente di quello ottenibile con le camme, anche lavorando sui condotti. Questo pero' vale soprattutto per i vecchi motori, dove le fusioni e le lavorazioni erano molto approssimative e anche la progettazione non era certo al livello degli ultimi anni.
Questa era la testata della mia Mini cooper prima che ci mettessi le mani, anzi il fresino ad aria:

Cerchiamo di abbassare i toni, come direbbe Crozza-Napolitano :hi_:
Per esperienza personale si riesce ad ottenere molto da alberi a cammes ad hoc, progettati per ottenere il tipo di erogazione voluta.
Questo perchè spingendo su fasatura e incroci si ottiene proprio quanto dice Fly Lemon .....e anche Yuza (secondo me non siete poi così distanti... e entrambi non siete del partito del turbo)
Il perchè è facile da immaginare: la conseguenza è che si ha una grossa dispersione in ambiente di idrocarburi incombusti e un aumento dei consumi, cose entrambe non tollerabili per un'auto di serie omologata e rispondente alle norme suul'inquinamento.
Ma in questa sede diciamo che chiuderemo un'occhio sull'inquinamento e sui consumi... visto che abbiamo anche una Prius e la Miata la usiamo pochissimo e solo per fare i' bischero

Si ottiene molto, anche se meno naturalmente di quello ottenibile con le camme, anche lavorando sui condotti. Questo pero' vale soprattutto per i vecchi motori, dove le fusioni e le lavorazioni erano molto approssimative e anche la progettazione non era certo al livello degli ultimi anni.
Questa era la testata della mia Mini cooper prima che ci mettessi le mani, anzi il fresino ad aria: