bella la 5oo ma sono di parte, eccellente il servizio fotografico, in effetti non le toglieresti gli occhi di dosso.
per quanto concerne l'originalità della vettura Abarth o meno, a me sembra un insieme di pezzi montati su una scocca L, da cosa lo deduco: se guardate il cruscotto, ha una lamiera rivettata a tappare un buco che probabilmente ospitava la strumentazione lunga della L; le Abarth immatricolate da Abarth, avevano la strumentazione conm contagiri e contakm tondi e struttura in materiale plastico nera. Questa monta lo strumento della R.
In effetti il supporto motore è quello più moderno della R derivato dalla 126; i sedili portano le fodere della L ma gli sportelli, per via delle maniglie di apertura alte, sembrano essere della F. La griglia della presa d'aria sul motore è con 7 viti come sulle primissime F....
Insomma a voler essere pignoli sembra un collage di tante serie di 5oo ma a me sembra un bel collage.
Complimenti al proprietario, ci sono un sacco di soluzioni che farebbero storcere il naso ai puristi, tipo i fondi rifatti con lamiere rivettate, il sottofondo rinforzato....ma chissenefrega fa proprio parte dello spirito corsailo della vettura e degli anni in cui si colloca (60/70) in cui la sostanza era fondamentale e le soluzioni artigianali erano quelle più efficaci per andare a correre il fine settimana successivo. Il jdm lo inventarono i nostri papà e i nostri zii....
Poi, il "santino" dell'Avvocato sul serbatoio della benzina è il massimo.
Con quel cofano alzato da la paga a tante auto ancora oggi, ridendo e scherzando questa scatoletta con poco più di 500kg avrà almeno un 45 cv.....fate le opportune valutazioni.
per quanto concerne l'originalità della vettura Abarth o meno, a me sembra un insieme di pezzi montati su una scocca L, da cosa lo deduco: se guardate il cruscotto, ha una lamiera rivettata a tappare un buco che probabilmente ospitava la strumentazione lunga della L; le Abarth immatricolate da Abarth, avevano la strumentazione conm contagiri e contakm tondi e struttura in materiale plastico nera. Questa monta lo strumento della R.
In effetti il supporto motore è quello più moderno della R derivato dalla 126; i sedili portano le fodere della L ma gli sportelli, per via delle maniglie di apertura alte, sembrano essere della F. La griglia della presa d'aria sul motore è con 7 viti come sulle primissime F....
Insomma a voler essere pignoli sembra un collage di tante serie di 5oo ma a me sembra un bel collage.
Complimenti al proprietario, ci sono un sacco di soluzioni che farebbero storcere il naso ai puristi, tipo i fondi rifatti con lamiere rivettate, il sottofondo rinforzato....ma chissenefrega fa proprio parte dello spirito corsailo della vettura e degli anni in cui si colloca (60/70) in cui la sostanza era fondamentale e le soluzioni artigianali erano quelle più efficaci per andare a correre il fine settimana successivo. Il jdm lo inventarono i nostri papà e i nostri zii....
Poi, il "santino" dell'Avvocato sul serbatoio della benzina è il massimo.
Con quel cofano alzato da la paga a tante auto ancora oggi, ridendo e scherzando questa scatoletta con poco più di 500kg avrà almeno un 45 cv.....fate le opportune valutazioni.
BMW 316 1800cc e21
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ