la regolazione del camber sul topmount (camber plate) è, sostanzialmente, un piattello traslante:
![[Immagine: BCcamberplates-01.jpg]](http://www.iapdirect.com/images/T/BCcamberplates-01.jpg)
Questo fa sì che l'ammortizzatore (che nel sistema McPherson, qui sotto raffigurato, è ancorato al mozzo ruota), spostandosi assialmente provochi l'aumento o la diminuzione dell'angolo di camber
![[Immagine: Pseudo-Mac-Pherson.jpg]](http://www.car-engineer.com/wp-content/uploads/2013/02/Pseudo-Mac-Pherson.jpg)
La MX-5 (NA e NB, NC solo all'avantreno) prevedono uno schema sospensivo a doppi traingoli:
![[Immagine: 22.gif]](http://www.miata.net/garage/alignment/22.gif)
Le variazioni di camber avvengono attraverso la regolazione dei bulloni eccentrici che fissano i triangoli inferiore alla culla, indipendentemente dalla posizione assiale dell'ammortizzatore
![[Immagine: BCcamberplates-01.jpg]](http://www.iapdirect.com/images/T/BCcamberplates-01.jpg)
Questo fa sì che l'ammortizzatore (che nel sistema McPherson, qui sotto raffigurato, è ancorato al mozzo ruota), spostandosi assialmente provochi l'aumento o la diminuzione dell'angolo di camber
![[Immagine: Pseudo-Mac-Pherson.jpg]](http://www.car-engineer.com/wp-content/uploads/2013/02/Pseudo-Mac-Pherson.jpg)
La MX-5 (NA e NB, NC solo all'avantreno) prevedono uno schema sospensivo a doppi traingoli:
![[Immagine: 22.gif]](http://www.miata.net/garage/alignment/22.gif)
Le variazioni di camber avvengono attraverso la regolazione dei bulloni eccentrici che fissano i triangoli inferiore alla culla, indipendentemente dalla posizione assiale dell'ammortizzatore
La ND non esiste.