This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi
#10
Allora, chiesto lumi all'avvocato, ha ragione Gagio: dopo dieci giorni da che è stato lasciato il cedolino (perso, mai messo nella cassetta? non gli interessa) all'indirizzo di residenza, anche se la raccomandata non è mai stata ritirata è considerata a tutti gli effetti notificata. Punto e basta. Quindi uno può tirare giù tutti i santi non serve a niente, se loro l'hanno spedita tu DEVI averla ricevuta, e questo è quanto.
Ma non è tutto qui. In pratica a un certo punto Equitalia manda la cartella esattoriale (che io non ho mai ricevuto, ma siamo al punto precedente, quindi non fa testo), da lì in seguito al mancato pagamento in tempi di solito brevissimi scatta in automatico il fermo amministrativo e loro non sono obbligati a notificarlo. E' così, non c'è un cacchio da fare, possono bloccarti la macchina, la moto, ipotecarti la casa senza più comunicarti nulla. Addirittura, oltre un tot, possono mettere le mani su un quinto dello stipendio, anche questo senza avvertirti preventivamente. Assurdo, allucinante, ma è così. Praticamente non hai la possibilità di "difenderti" preventivamente, arriva la cartella e paghi...

L'unica possibilità che rimane in questi casi è andare in Equitalia, chiedere le cartelle e approfittare dell'ultima "sanatoria", che consiste nel pagare in soluzione unica il debito. In questo modo quantomeno non bisogna versare le sanzioni accessorie, che di solito sono una percentuale abbastanza alta, mediamente intorno al 30-35% dell'intera cifra.

Quindi, testa bassa e capo cosparso di cenere, domattina andrò in Equitalia a capire quante migliaia di euro in tutto devo versare. Anche perché, sempre secondo l'avvocato, una cifra tonda di 4.500 è anomala, quindi secondo lui questa somma (su cui mi hanno bloccato la moto) è una parte del debito, c'è buona probabilità che per il restante debito (di quanto? Bho...) mi abbiano bloccato anche l'auto...

AAARGGGHHHHH!!!!!!
NA 1.6 Montego Blue 1997
(With 115 Engine)
" it just looks happy to be there"
(cit.)
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - da Leonow - 29-01-2014, 23:01
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - da Doppiaeffe - 01-02-2014, 15:50
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - da Doppiaeffe - 01-02-2014, 17:10

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Regolarizzazione pagamento bollo 1999 -2014 - Equitalia Mexo Cinqo 11 5,780 19-09-2015, 11:50
Ultimo messaggio: LucaJones
  punti fermi eziomx 7 2,345 26-03-2014, 17:19
Ultimo messaggio: flavio
  Help, Equitalia mi ha scritto… SANCES70 35 8,321 13-10-2012, 09:28
Ultimo messaggio: SANCES70
  Balasso è l'ispettore Poaret (di Equitalia) Marti 1 1,612 11-06-2012, 15:06
Ultimo messaggio: CJ_
  Fermi tappetini Mac 4 2,068 17-11-2010, 19:30
Ultimo messaggio: desertbug



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)