Citazione:"Il motivo credo sia un'altro,gli stampi per il carbonio hanno una vita operativa limitatissima
quindi dopo un tot di modelli prodotti devono ricomprare tutti i macchinari"
Citazione:"Non sono gli stampi a costare, dato che di solito si fanno in resina ureica o simile"Gli stampi in resina li fanno a me quando devo fare pochi telai per prototipazione, e possono fare più
o meno una 50ina di pezzi.
Gli stampi per la produzione, invece, vengono costruiti in acciaio con frese a CNC ed hanno una durata
pressochè eterna (se usati per la fibra di carbonio o per la fibra di vetro).
L' unico difetto è che ogni stampo viene impegnato per parecchio tempo per fare un solo telaio, tra il
prepararlo, stendere i vari strati di fibra, magari incrociando le trame, mettere in sottovuoto il nailon e poi
il tempo in autoclave, rischia di passarci anche una giornata.
Per cui, per fare un minimo di produzione, di stampi bisogna costruirne parecchi, e dotarsi anche di parecchi
grossi forni per autoclave.