pierpower Ha scritto:per cui se devo andare in salita op trainere una barca decido di mettere la 1a marcia --> tanta coppia e poca velocità
se devo andare veloce in autostrada metto in 5a marcia --> poca forza (poca accelerazione) ma tanta velocità.
Per cui la coppia del motore viene REALMENTE aumentata non è un'impressione.
Quello che rimane costante è la potenza.
Da quello che ho scritto si vede anche come motore e utilizzatore devono essere scelti coerentemente dato che entrambi hanno una velocità a cui generano una coppia.
Ecco perchè una moto che è leggera (utilizzatore leggero) ha bisogno di poca coppia --> anche il motore fornisce poca coppia e butta tutta la potenza in velocità
Per arare il campo serve forza --> ecco che l'utilizzatore richiede coppia a scapito della velocità (si ara lentamente) --> anche il motore del trattore ha tanta coppia e poca velocità
si vede che si cerca di mettere il motore giusto per l'utulizzatore giusto per non dover stravolgere i valori di coppia vs velocità col cambio.
questo per tanti fattori che vanno dal dimensionamento, al peso, al costo, al consumo.
Però 110CV son sempre 110CV e si può montare un motore di una R6 su un turbodaily o su una motozappa che coi rapporti giusti vi assicuro che funziona uguale.
Ripeto
-- >l'incremento di coppia è reale+
--> non c'è nessun incremento di potenza
Scusami, ma non mi torna:
Un motore che ha 100cv a 6000giri e 15kgm a 3500giri avra' questi valori sia che sia in 1a sia che sia in 5a.
Quello che cambia e' il RAPPORTO DEL CAMBIO DI VELOCITA' (piu' comunemente detto cambio): se ho un rapporto troppo lungo per la quantita' di coppia a disposizione avro' poca o nulla accelerazione (ad es. in salita), mentre se ho un rapporto adeguato l'auto accelera o rimane a velocita' costante.
La coppia scaricata a terra e quindi la potenza e' sempre la stessa.
Cambia solo se tra una marcia e l'altra ho piu' assorbimento di coppia dovuto al tipo di ingranaggi (dentatura, modulo ecc.)
Il discorso 100cv moto VS 100cv trattore e' in teoria giusto, ma detto così crea solo piu' confusione a mio avviso perche' lì oltre alla rapportatura interviene anche un altro fattore che e' appunto l'utilizzo e di conseguenza la "conformazione" del motore e le sue caratteristiche
Ovviamente su una moto che e' leggera e che per essere leggera richiede motori e componenti leggeri (quindi cilindrate relativamente contenute) ho bisogno di poca coppia per spostarla e dargli velocita' quindi opto per motori piccoli (che per loro natura producono poca coppia perche' hanno poca cubatura) che girano in alto e rapporti "relativamente" lunghi per non ritrovarmi immediatamente fuori giri al salire della velocita' (la potenza e' data appunto da coppia x n.di giri, anche se poi vediamo che al salire dei giri sale la potenza, mentre la coppia tende a calare...basta guardare un grafico di una rullata: il punto di coppia max e' sempre piu' in basso del punto di potenza max).
Su un trattore invece opto per motori grandi, che esprimono coppia a bassissimi giri (per quello mi aiuto pure coi turbocompressori o compressori in generale) e di conseguenza lavoro con rapporti adeguati (corti sul trattore perche' tanto non e' che aro il campo a 100 all'ora con un aratro dietro!)
E' vero quindi che 100cv sono sempre 100cv sia che siano montati su un daily (che pero' e' un motore 2.5 spesso td), sia che siano montati su una R6 (che pero' e' un 600 benzina che pesa 180kg) ed e' anche vero che in quel caso cambia la coppia, ma non perche' cambia la rapportatura del cambio! Cambia perche' un motore e' concepito per esprimere coppia in basso a scapito della potenza massima, mentre l'altro produce poca coppia in basso, un pochina ai medi e sfrutta i giri per trovare la potenza: la rapportatura cambia perche' cambia la tipologia di motore e diventa quindi una logica conseguenza della progettazione
Se al contrario cambio una coppia conica (che per semplificare le idee alla fine e' come se cambiassi marcia, o accorciandola o allungandola) la coppia espressa e' sempre la stessa fornita dal motore e scaricata a terra.
Puo' eventualmente cambiare ALLA RUOTA (ma come abbiamo visto cambia anche la potenza perche' la potenza e' coppia x n.di giri) solo se la nuova coppia conica ha delle caratteristiche di costruzione tali da variare la dissipazione di energia (coppia)
Spero di aver reso l'idea di quello che intendo
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]