smoke Ha scritto:giusto. È quella è proprio il momento ( o la coppia che è molto affine).
[ATTACH=CONFIG]30401[/ATTACH]
lui è stretto a 4 chilogrammi metro.
tu metti 39kg con una chiave da 0.1 metri ( coppia 3.9 kgm)
e non ce la fai
stessa forza con chiave da 0.2 metri (coppia 7.8 kgm) e la vite molla subito.
secondo me è meglio cominciare da esempi semplici e capirsi.
i motori hanno molte altre variabili che poi generano altri temi da approfondire...
Giusto, sui motori ci sono troppe variabili...pero' e' anche vero che vanno comunque prese in esame.
Per cominciare infatti, visto che e' un argomento che arricchisce tutti e che penso faccia piacere a tutti sviluppare ed approfondire ho deciso di fare una cosa: la mia ragazza ha un centro studi per ragazzi dai 6 anni fino all' universita' in cui da lezioni private, aiuto compiti ecc.
All' interno della struttura ha anche un paio di collaboratori che impartiscono lezioni di Fisica e matematica, se non erro uno e' pure ingegnere: giro la nostra discussione anche a loro in modo che possano darci, formule ed esempi alla mano, un aiuto nell' approfondimento dell'argomento.
Penso che possa essere una cosa simpatica e utile a chi decidesse di buttarsi su lavori che richiedano queste conoscenze
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]