Direi che su uno stesso modello di auto, più o meno con lo stesso peso, forma e aerodinamica i consumi saranno +/- uguali.
La vera differenza la fa lo stile di guida, c' è chi con il 1.6 non riesce a fare più dei 10 km/l e chi col 2.0 fa i 13/14 km/l.
Resta comunque il fatto che la nostra macchinina consuma tendenzialmente poco per la sua categoria e per i motori che monta.
Da tenere presente che il 2.0 va già abbastanza allegro cambiando marcia sotto i 2.500 rpm e che tiene e riprende bene in 6^ ai 60 all' ora.
Se la prendi con una motorizzazione più piccola alla fine devi dare più gas per andare uguale.
E sui conti globali di gestione di un' auto, la differenza tra 1.8 e 2.0 sui costi di bollo e assicurazione, sono assolutamente risibili.
La vera differenza la fa lo stile di guida, c' è chi con il 1.6 non riesce a fare più dei 10 km/l e chi col 2.0 fa i 13/14 km/l.
Resta comunque il fatto che la nostra macchinina consuma tendenzialmente poco per la sua categoria e per i motori che monta.
Da tenere presente che il 2.0 va già abbastanza allegro cambiando marcia sotto i 2.500 rpm e che tiene e riprende bene in 6^ ai 60 all' ora.
Se la prendi con una motorizzazione più piccola alla fine devi dare più gas per andare uguale.
E sui conti globali di gestione di un' auto, la differenza tra 1.8 e 2.0 sui costi di bollo e assicurazione, sono assolutamente risibili.