Tornando a noi: con questa passionaccia ci sono nato, per quanto in casa mia l'auto e' sempre stata una cosa utile per spostarsi
Da sempre i miei mi raccontano pero' che a nemmeno un anno quando sentivo un motore mi giravo in torno per capire da dove venisse il rumore.
Ad un anno riconoscevo le auto di casa dalle borchie delle ruote: "a manna babbo" o "a manna nonno" voleva dire che era la macchina del mio babbo o del mio nonno...ovviamente non era proprio la sua, ma il modello era quello! Per farmi stare tranquillo e non sentirmi per ore bastava darmi una macchinina della majorette ed ero il bimbo piu' felice del mondo! Il tutto fu scandito dai vari telefilm come supercar, hazzard, i Chips e via dicendo.
La svolta decisiva avvenne a 7/8 anni: sotto casa di mia nonna, un giovanissimo meccanico all'epoca 24enne proveniente da una concessionaria Alfa Romeo aprì la sua officina...io ovviamente divenni da subito di casa, con tanto di scuse da parte di mia madre e mia nonna al suddetto meccanico per l'eventuale disturbo.
Leo pero' mi prese in simpatia, rispondeva a tutte le mie domande e mi spiegava i rudimenti: in quell' officina ci sono cresciuto, era un punto di riferimento per alcuni smaniconi dell' epoca e di piccoli appassionati in erba. Ho imparato le basi, ho iniziato a sporcarmi le mani, a fare da solo, ma affiancato da un esperto: prima la bici, poi il motorino, quindi la moto ed infine la grandissima passione ovvero le auto!
E da lì tra Delta Integrale, Uno turbo e Peugeottini ne girava di roba! Pure un paio di Clio da pista del monomarca!
Anche lavorativamente sono sempre rimasto nell' ambiente auto, salvo brevissime parentesi.
Nel frattempo e' nata la passione delle storiche, ho comprato una Fiat 500 in parte gia' preparata che ho affinato piano piano facendo ulteriore esperienza.
Poi.....poi la vita e' strana: l'azienda per cui lavoravo fa una riduzione di personale ed io perdo il lavoro....mi arriva nel frattempo delle spese impreviste, i soldi mancano e non so come fare: mi viene in mente di vendere parte dei ricambi della mia auto per monetizzare, tanto so dove poterli reperire in caso di necessita'. Vendo il primo pezzo, mi chiamano per altra roba che non ho, ma che so dove reperire: a questi si aggiungono altri che hanno necessita' di altri ricambi e senza nemmeno accorgermene mi ritrovo a fare il venditore di ricambi per auto d'epoca.
Oggi, a 33 anni compiuti proprio oggi, ho una piccolissima attivita' di commercio on-line di ricambi per auto d'epoca e auto sportive anni '80/'90, collaboro attivamente con vari club di auto storiche, alcuni anche federati Asi e mi occupo marginalmente di restauro di auto d'epoca avvalendomi di professionisti che collaborano con me per le varie operazioni (meccaniche, elettriche, di acarrozzeria e interni)
Da sempre i miei mi raccontano pero' che a nemmeno un anno quando sentivo un motore mi giravo in torno per capire da dove venisse il rumore.
Ad un anno riconoscevo le auto di casa dalle borchie delle ruote: "a manna babbo" o "a manna nonno" voleva dire che era la macchina del mio babbo o del mio nonno...ovviamente non era proprio la sua, ma il modello era quello! Per farmi stare tranquillo e non sentirmi per ore bastava darmi una macchinina della majorette ed ero il bimbo piu' felice del mondo! Il tutto fu scandito dai vari telefilm come supercar, hazzard, i Chips e via dicendo.
La svolta decisiva avvenne a 7/8 anni: sotto casa di mia nonna, un giovanissimo meccanico all'epoca 24enne proveniente da una concessionaria Alfa Romeo aprì la sua officina...io ovviamente divenni da subito di casa, con tanto di scuse da parte di mia madre e mia nonna al suddetto meccanico per l'eventuale disturbo.
Leo pero' mi prese in simpatia, rispondeva a tutte le mie domande e mi spiegava i rudimenti: in quell' officina ci sono cresciuto, era un punto di riferimento per alcuni smaniconi dell' epoca e di piccoli appassionati in erba. Ho imparato le basi, ho iniziato a sporcarmi le mani, a fare da solo, ma affiancato da un esperto: prima la bici, poi il motorino, quindi la moto ed infine la grandissima passione ovvero le auto!
E da lì tra Delta Integrale, Uno turbo e Peugeottini ne girava di roba! Pure un paio di Clio da pista del monomarca!
Anche lavorativamente sono sempre rimasto nell' ambiente auto, salvo brevissime parentesi.
Nel frattempo e' nata la passione delle storiche, ho comprato una Fiat 500 in parte gia' preparata che ho affinato piano piano facendo ulteriore esperienza.
Poi.....poi la vita e' strana: l'azienda per cui lavoravo fa una riduzione di personale ed io perdo il lavoro....mi arriva nel frattempo delle spese impreviste, i soldi mancano e non so come fare: mi viene in mente di vendere parte dei ricambi della mia auto per monetizzare, tanto so dove poterli reperire in caso di necessita'. Vendo il primo pezzo, mi chiamano per altra roba che non ho, ma che so dove reperire: a questi si aggiungono altri che hanno necessita' di altri ricambi e senza nemmeno accorgermene mi ritrovo a fare il venditore di ricambi per auto d'epoca.
Oggi, a 33 anni compiuti proprio oggi, ho una piccolissima attivita' di commercio on-line di ricambi per auto d'epoca e auto sportive anni '80/'90, collaboro attivamente con vari club di auto storiche, alcuni anche federati Asi e mi occupo marginalmente di restauro di auto d'epoca avvalendomi di professionisti che collaborano con me per le varie operazioni (meccaniche, elettriche, di acarrozzeria e interni)
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]