pilistation Ha scritto:Ho un dubbio... Il sensore della ruota fonica legge i buchi per captare la velocità della ruota. Come fa a sapere in che senso gira la ruota?
deve sempre campionare (o leggere come dici) ad almeno il doppio della frequenza massima a cui gira la ruota.
Siccome i denti mancanti saranno 2° su 360 il tutto immagino andrà moltiplicato per la frequenza con cui "capitano" 2° cioè 180
Il fenomeno che dici tu si manifesta se leggi a meno del doppio della frequenza di rotazione massima della ruota e si chiama Aliasing
Aliasing dal latino (inglesizzato) che significa "altro" proprio perchè leggi un'altra roba, cioè fischi per fiaschi... :-)
(ed è un tipico esempio il fatto di toppare il verso di rotazione)
un esempio:
se a 200kmh la ruota gira 30 volte in un secondo (30Hz) devi campionare ad almeno 60Hz*180 (credo)
Così facendo sei sicuro di non toppare il verso di rotazione
Non sono sicuro sul 180 sul resto si
Esempio pratico di aliasing:
presente quando guardando le ruote di una monoposto le scritte bianche sulla spalla ad una certa velocità sembrano fermarsi e poi sembrano girare dal verso opposto?
Ecco quando accade ciò è perchè il nostro occhio non refresha l'immagine al doppio di velocità di rotazione della ruota e appunto prendiamo fischi per fiaschi (ruota che gira al contrario) soffriamo cioè di aliasing
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!