pierpower Ha scritto:vorrei evitare il radiatore dell'olio, speravo di combinare con la pompa e basta
sentirò qualche parere a riguardo.
chiedere fa sempre bene, anzi se trovi nuove info mi farebbe piacere le condividessi

pierpower Ha scritto:la cosa dei ricircoli l'ho scritta perchè magari non è nota, ho pensato potesse interessare, ma più così per cuiriosità perchè per le nostre auto mancano troppi dati per avere un'idea a riguardo :-)
e io non ho idea di come ricavarli, anzi si può facilmente rilevare la portata della pompa, ma non il resto...
pierpower Ha scritto:ah una cosa:
occhio che la pressione olio non ha assolutamente nessun legame con la pressione che fa galleggiare le bielle
so che si potrebbe pensare così ma invece la biella galleggia sull'olio (meato) solo per l'effetto di trascinamento e rotazione del film d'olio
la pressione dell'olio serve solo a stabilirne la portata.
ni, nel senso che è giusto che la biella galleggia sull'olio, ma questo a causa della pressione esercitata dal pistone viene schizzato via, per cui la pressione serve per rabboccare continuamente, infatti molti motori (mi risultano in modo particolare i Subaru) a causa della forza centrifuga creano delle bolle d'aria nell'impianto e le bronzine durano molto poco....
mentre la portata e data dal gioco tra bronzina e perno di banco

so poche cose su pressione e portata dell'olio, ma so che le 2 cose non sono collegate come si potrebbe pensare, si può avere tanta portata con poca pressione e viceversa.
ad es. con la pompa maggiorata aumenti la portata, ma non per forza la pressione*
pierpower Ha scritto:ma scusa la valvola di ricircolo è regolabile?
chiedo scusa se ci sono già info a riguardo... ormai approfitto a chiedere
non conosco la valvola di ricircolo, ma solo:
*la valvola di max. pressione, è semplicemente un cilindretto con una molla (foto nel post del mio motore), aumenti il carico della molla ed aumenti la pressione