Solid edge o solid work. Per una trombetta bastano e sono semplici da usare.
Non sarebbe il loro perche per la modellazione di superfici sarebbe meglio catia o rhino ma sarebbe uno sforzo ingiustificato.
non ti servono corsi, segui i 3 tutorial e via sei già pronto.
per questo ti sconsiglio programmi giganti.
se hai la sezione della trombetta in 2d la importi in 3d in qualche formato, ti assicuri che il profilo sia chiuso (che nons ia una linea aperta, questa è l'unica parte che potrebbe essere rognosa. usare i vincoli di continuità in SE o SW).
fai una cosa che si chiama protrusione (protrusion) di 360° attorno all'asse passante per il centro trombetta e già hai fatto il 70% del lavoro.
Poi ci sarà da aggiungere la flangia e qualche altro foro.
per la flangia fai la protrusione del profilo della base trombetta
per i fori fai 1 o + buchi dove serve (protusione negativa)
fatto
Non sarebbe il loro perche per la modellazione di superfici sarebbe meglio catia o rhino ma sarebbe uno sforzo ingiustificato.
non ti servono corsi, segui i 3 tutorial e via sei già pronto.
per questo ti sconsiglio programmi giganti.
se hai la sezione della trombetta in 2d la importi in 3d in qualche formato, ti assicuri che il profilo sia chiuso (che nons ia una linea aperta, questa è l'unica parte che potrebbe essere rognosa. usare i vincoli di continuità in SE o SW).
fai una cosa che si chiama protrusione (protrusion) di 360° attorno all'asse passante per il centro trombetta e già hai fatto il 70% del lavoro.
Poi ci sarà da aggiungere la flangia e qualche altro foro.
per la flangia fai la protrusione del profilo della base trombetta
per i fori fai 1 o + buchi dove serve (protusione negativa)
fatto
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!