Guarda, non voglio fare a tutti i costi il bastian contrario, ma il fatto è che queste sono semplificazioni eccessive per i manuali pratici.
Per vedere se il trasferimento di carico aumenta o diminuisce si devono definire condizioni al contorno:
ad esempio se ci mettiamo nel caso in cui l'angolo di rollio resta costante allora le molle più rigide (o anche le barre antirollio) AUMENTANO il trasferimento di carico (mentre quelle più morbide lo riducono) perchè la compressione da un lato e l'estensione dall'altro sono invariate ma il coefficiente elastico del sistema aumenta.
Nella realtà l'unica cosa ragionevole è considerare costante l'accelerazione laterale e in questo caso dire a priori se il trasferimento di carico sia maggiore o minore o quantificare come varia l'angolo di rollio tra due soluzioni non è per nulla facile e richiede modelli troppo complessi.
Il discorso cambia, per l'ennesima volta, se tu parli di usare molle più morbide all'anteriore (ad esempio) lasciando invariate quelle al posteriore: in questo caso le regolette pratiche valgono alla grande ma servono per avere un'idea "spannometrica" se ci si sta muovendo verso il sottosterzo o il sovrasterzo.
In poche parole, che forse avrei dovuto usare fin dall'inizio, se cambi 2 molle su 4 allora la regoletta generale la puoi applicare, ma se cambi tutte e 4 le molle non puoi dire a priori se il trasferimento di carico aumenta o diminuisce.
Per quanto riguarda l'ET (e quindi la carreggiata) la cosa è molto prevedibile perchè è un fattore geometrico che ha un "peso" del secondo ordine in un modello approssimato, il che toglie ogni dubbio sul suo contributo.
Se a questo aggiungi il fatto che nel progettare una sospensione il coefficiente che si considera è quello della sospensione (molla più leve etc etc) e non quello della sola molla, diventa evidente il confronto tra le due cose.
Per vedere se il trasferimento di carico aumenta o diminuisce si devono definire condizioni al contorno:
ad esempio se ci mettiamo nel caso in cui l'angolo di rollio resta costante allora le molle più rigide (o anche le barre antirollio) AUMENTANO il trasferimento di carico (mentre quelle più morbide lo riducono) perchè la compressione da un lato e l'estensione dall'altro sono invariate ma il coefficiente elastico del sistema aumenta.
Nella realtà l'unica cosa ragionevole è considerare costante l'accelerazione laterale e in questo caso dire a priori se il trasferimento di carico sia maggiore o minore o quantificare come varia l'angolo di rollio tra due soluzioni non è per nulla facile e richiede modelli troppo complessi.
Il discorso cambia, per l'ennesima volta, se tu parli di usare molle più morbide all'anteriore (ad esempio) lasciando invariate quelle al posteriore: in questo caso le regolette pratiche valgono alla grande ma servono per avere un'idea "spannometrica" se ci si sta muovendo verso il sottosterzo o il sovrasterzo.
In poche parole, che forse avrei dovuto usare fin dall'inizio, se cambi 2 molle su 4 allora la regoletta generale la puoi applicare, ma se cambi tutte e 4 le molle non puoi dire a priori se il trasferimento di carico aumenta o diminuisce.
Per quanto riguarda l'ET (e quindi la carreggiata) la cosa è molto prevedibile perchè è un fattore geometrico che ha un "peso" del secondo ordine in un modello approssimato, il che toglie ogni dubbio sul suo contributo.
Se a questo aggiungi il fatto che nel progettare una sospensione il coefficiente che si considera è quello della sospensione (molla più leve etc etc) e non quello della sola molla, diventa evidente il confronto tra le due cose.
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net