Finalmente sono riuscito a trovare un po' di tempo per andare avanti, nello specifico ho stabilizzato il motore per poterlo ruotare a piacimento.
[ATTACH=CONFIG]35934[/ATTACH]
Ha un discreto peso, i due "prosciutti" sono gli scambiatori di calore, l'aria entra da dietro (nella foto non si vede) e passa attorno agli scarichi (se ne vedono 3 in basso a desta) uscendo dai due tubi in alto, da li, tramite due tubi flessibili entrano nell'abitacolo. I 3 fori che si vedono negli scambiatori servono a far entrare la chiave a brugola che va a svitare i dadi (si sono dadi a brugola, finezza teutonica) che collegano i collettori allo scarico dei cilindri.
[ATTACH=CONFIG]35935[/ATTACH]
Qui si vede la parte inferiore del motore, i cerchi rossi evidenziano il sistema anti inquinamento in uso negli anni '80 per poter vendere in USA. in pratica una pompa soffia aria nei due tubetti cerchiati. l'aria viene soffiatada dagli iniettori (uno per cilindro) nello scarico e così, a parità di volume espulso dagli scarichi la percentuale di polveri sottili è inferiore. Anche i tedeschi pensano come gli italiani per fregare... Comunque questi iniettori raffreddano anche le valvole di scarico con dei benefici sulla durata.
[ATTACH=CONFIG]35936[/ATTACH]
Il dito indica un mio pecccato, i dadi indicati chiudono i due semi carter ERANO LENTI!!! per questo perde olio! Mi vergogno come una bestia. Oltretutto non è prevista una guarnizione per cui... Inoltre i due semicarter bloccano l'albero motore per cui mi immagino le spinte dell'albero che gira con dei dadi non bloccati, mi sto fustigando ma me lo merito : Evil :
Sapete una cosa? Mi sta piacendo condividere con voi kekke le fasi dei lavori. sono proprio un key conclamato! :haha:
[ATTACH=CONFIG]35934[/ATTACH]
Ha un discreto peso, i due "prosciutti" sono gli scambiatori di calore, l'aria entra da dietro (nella foto non si vede) e passa attorno agli scarichi (se ne vedono 3 in basso a desta) uscendo dai due tubi in alto, da li, tramite due tubi flessibili entrano nell'abitacolo. I 3 fori che si vedono negli scambiatori servono a far entrare la chiave a brugola che va a svitare i dadi (si sono dadi a brugola, finezza teutonica) che collegano i collettori allo scarico dei cilindri.
[ATTACH=CONFIG]35935[/ATTACH]
Qui si vede la parte inferiore del motore, i cerchi rossi evidenziano il sistema anti inquinamento in uso negli anni '80 per poter vendere in USA. in pratica una pompa soffia aria nei due tubetti cerchiati. l'aria viene soffiatada dagli iniettori (uno per cilindro) nello scarico e così, a parità di volume espulso dagli scarichi la percentuale di polveri sottili è inferiore. Anche i tedeschi pensano come gli italiani per fregare... Comunque questi iniettori raffreddano anche le valvole di scarico con dei benefici sulla durata.
[ATTACH=CONFIG]35936[/ATTACH]
Il dito indica un mio pecccato, i dadi indicati chiudono i due semi carter ERANO LENTI!!! per questo perde olio! Mi vergogno come una bestia. Oltretutto non è prevista una guarnizione per cui... Inoltre i due semicarter bloccano l'albero motore per cui mi immagino le spinte dell'albero che gira con dei dadi non bloccati, mi sto fustigando ma me lo merito : Evil :
Sapete una cosa? Mi sta piacendo condividere con voi kekke le fasi dei lavori. sono proprio un key conclamato! :haha:
"Se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando piano" Mario andretti