il fatto è proprio questo, il "casino" come lo chiami tu, ha diverse proprietà.
se cerchi solo il volume, ti basta girare senza terminale.
se sei il tarro del quartiere, ti basta una 600 sporting con un terminale comprato nel negozio di accessori auto.
se hai un certo gusto, spendi tempo a cercare qualcosa di decente, tra le varie offerte, fra BBK, Miltek ecc..
se vuoi qualcosa di speciale, spendi molto più tempo a cercare una chimera: uno scarico libero che suoni bene su un trattore ( leggi: 4 cilindri ).
Larini, nella mia limitata esperienza personale, è l'unico terminale aftermarket che abbia un suono "bello". Certo non è perfetto: suona bene ai medi e alti, ma è rozzissimo ai bassi.
Certo, ho sentito altre cose meravigliose, come certi scarichi per Lotus Elise... ma per MX5 non ho trovato nulla che mi aggrada. Nulla che si avvicini al Larini.
altro punto: miglioramento prestazioni.... il terminale, specie su uno scarico lungo come quello della MX5, influenza pochissimo le prestazioni. Ciò che conta davvero è quel che accade nei primi metri di idraulica.
Io ti posso dire, a culometro, che la macchina va di più con il terminale stock. La mia. Sarà anche perchè con lo stock di sesta in ripresa sei silenzioso e non ti aspetti che vada più di quanto può fare davvero.
Non ho misurazioni oggettive però.
Per le prestazioni... collettori liberi e una bella mappa, con questo sai di riempire bene la curva di coppia, hai l'ascesa che parte a 3300, l'altopiano da 3600 ma che soprattutto non crolla a 6500.
Io ho registrato nella telemetria un valore di momento istantaneo aumentato del 7% tra la prima mappa EcuTek e l'ultima provata ( non ho ancora finito l'affinamento ).
Non so in cosa si traduca. Quello che posso dire è che supero in sesta dove una MX5 stock ha bisogno di scendere in quarta.
se cerchi solo il volume, ti basta girare senza terminale.
se sei il tarro del quartiere, ti basta una 600 sporting con un terminale comprato nel negozio di accessori auto.
se hai un certo gusto, spendi tempo a cercare qualcosa di decente, tra le varie offerte, fra BBK, Miltek ecc..
se vuoi qualcosa di speciale, spendi molto più tempo a cercare una chimera: uno scarico libero che suoni bene su un trattore ( leggi: 4 cilindri ).
Larini, nella mia limitata esperienza personale, è l'unico terminale aftermarket che abbia un suono "bello". Certo non è perfetto: suona bene ai medi e alti, ma è rozzissimo ai bassi.
Certo, ho sentito altre cose meravigliose, come certi scarichi per Lotus Elise... ma per MX5 non ho trovato nulla che mi aggrada. Nulla che si avvicini al Larini.
altro punto: miglioramento prestazioni.... il terminale, specie su uno scarico lungo come quello della MX5, influenza pochissimo le prestazioni. Ciò che conta davvero è quel che accade nei primi metri di idraulica.
Io ti posso dire, a culometro, che la macchina va di più con il terminale stock. La mia. Sarà anche perchè con lo stock di sesta in ripresa sei silenzioso e non ti aspetti che vada più di quanto può fare davvero.
Non ho misurazioni oggettive però.
Per le prestazioni... collettori liberi e una bella mappa, con questo sai di riempire bene la curva di coppia, hai l'ascesa che parte a 3300, l'altopiano da 3600 ma che soprattutto non crolla a 6500.
Io ho registrato nella telemetria un valore di momento istantaneo aumentato del 7% tra la prima mappa EcuTek e l'ultima provata ( non ho ancora finito l'affinamento ).
Non so in cosa si traduca. Quello che posso dire è che supero in sesta dove una MX5 stock ha bisogno di scendere in quarta.
RC 2007, Olhins R/T, Kumho KU36 225/45R17, EcuTek RaceROM, Larini e tante altre cosette...