Ciao a tutti,
so che è il forum sbagliato ma mi servirebbe un aiutino su come procedere al tagliando della punto della mia compagna.
partiamo dal presupposto che è donna.
Il fatto è questo.
La mia compagna ha una punto '07 con circa 80'000 km. (non verificabili dato che è stata presa usata, per di più da un ex noleggio, aggiungiamo quindi almeno 50/60 mila) gli ultimi 40 comunque li ha fatti lei.
Visto che si avvicina il periodo del tagliando della mia miatina, volevo fare 2 piccioni con una fava, e fare il tagliando a tutti e 2.
Solo che come anticipato prima la mia compagna che è donna non si ricorda quando ha fatto l'ultimo tagliando 2 anni fa? Forse 3?
Ovviamente non sa ai tempi il meccanico che olio gli ha messo.
La usa per 60 km al giorno metà superstrada e metà città.
Il mio dubbio è che oramai l'olio sia diventato catrame.
Quindi come procedere al cambio olio?
Ho paura ad usare un additivo (sinteflon o simili) in quanto non so quanta morchia ci sia e ho paura che magari andrebbe a ostruire qualche condotto sciogliendosi.
Quindi come posso procedere?
Pensavo così.
Recupero:
2 flaconi di pulitori
10 litri di olio della coop
2 filtri
5 litri di bardhal 10-40 (lo stesso della miata)
Metto mezzo flacone subito, ci faccio un giretto una mezz'ora.
Svuoto, cambio il filtro e riempio con l'olio della coop. E aggiungo metà del mezzo flacone che mi avanzava.
Gliela faccio usare una settimana.
1 giorno prima gli aggiungo l'ultima parte di flacone aperto. Svuoto, (lascio il filtro) e riempio con l'olio della coop. Gli faccio fare un'altra settimana.
Aggiungo il flacone intero che mi avanzava e faccio come da istruzioni del pulitore.
Svuoto, cambio filtro e metto bardhal.
Può essere sicura e funzionale come operazione?
Grazie dei consigli che arriveranno.
so che è il forum sbagliato ma mi servirebbe un aiutino su come procedere al tagliando della punto della mia compagna.
partiamo dal presupposto che è donna.
Il fatto è questo.
La mia compagna ha una punto '07 con circa 80'000 km. (non verificabili dato che è stata presa usata, per di più da un ex noleggio, aggiungiamo quindi almeno 50/60 mila) gli ultimi 40 comunque li ha fatti lei.
Visto che si avvicina il periodo del tagliando della mia miatina, volevo fare 2 piccioni con una fava, e fare il tagliando a tutti e 2.
Solo che come anticipato prima la mia compagna che è donna non si ricorda quando ha fatto l'ultimo tagliando 2 anni fa? Forse 3?
Ovviamente non sa ai tempi il meccanico che olio gli ha messo.
La usa per 60 km al giorno metà superstrada e metà città.
Il mio dubbio è che oramai l'olio sia diventato catrame.
Quindi come procedere al cambio olio?
Ho paura ad usare un additivo (sinteflon o simili) in quanto non so quanta morchia ci sia e ho paura che magari andrebbe a ostruire qualche condotto sciogliendosi.
Quindi come posso procedere?
Pensavo così.
Recupero:
2 flaconi di pulitori
10 litri di olio della coop
2 filtri
5 litri di bardhal 10-40 (lo stesso della miata)
Metto mezzo flacone subito, ci faccio un giretto una mezz'ora.
Svuoto, cambio il filtro e riempio con l'olio della coop. E aggiungo metà del mezzo flacone che mi avanzava.
Gliela faccio usare una settimana.
1 giorno prima gli aggiungo l'ultima parte di flacone aperto. Svuoto, (lascio il filtro) e riempio con l'olio della coop. Gli faccio fare un'altra settimana.
Aggiungo il flacone intero che mi avanzava e faccio come da istruzioni del pulitore.
Svuoto, cambio filtro e metto bardhal.
Può essere sicura e funzionale come operazione?
Grazie dei consigli che arriveranno.