Stamattina mi son rott i ball.... ed ho risolto .
La sistemazione con nastro magnetico non mi convinceva,la forza esercitata di trattenimento non sarebbe stata
sufficiente a tenere il gomito che si appoggiava, senza considerare che una volta aperto avrei dovuto sempre abbassarlo per
mettere a contatto i magneti, quindi mi sarei sempre ritrovato lo sportello in mezzo ai ball (all'area di manovra del gomito).
SE dovevo applicare viti tanto valeva farlo con sistema a sicuro funzionamento che si basasse su principi diversi dal progetto originale che aveva fallito.
HO usato due viti filettanti da circa 15/20 mm con testa di dimensione diversa, ho individuato la zona dove la rotazione dello sportello
che apre e chiude non arriva (sullo spigolo in alto) e li vi ho avvitato la vite perno con testa più grande dopo avergli inserito 5 mm di
guaina di filo elettrico recuperato in casa del giusto diametro (serve ad evitare che l'elastico lavori sulla filettatura della vite e si deteriori).
UNa vite a testa più piccola avvitata sulla sede originale della molla lato sportello e collegato il tutto con 3/4/5 elastici di buona qualità
di caucciù come da foto, [ATTACH=CONFIG]45092[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]45091[/ATTACH]ho sfruttato la sede originale della molla lato supporto che sembra fatta apposta per reggere gli elastici.
Maggiore il numero di eleastici maggiore la forza di chiusura dello sportello (non esagerate o mettete sotto stress la vita perno che a rigor
di logica dovrebbe essere avvitata con dado e contro dado per fare un buon lavoro)
Ora lo sportello non rimane più aperto se sfiorato dal gomito, si apre leggermente se insisto su di esso ma appena sollevo il gomito
si chiude avendo il sistema una trazione direi superiore a quella originaria senza punti morti, provate e vedrete.
E buona notte al secchio......dove non arrivano gli ingegneri Mazda ci arriva l'ingegno degli utenti.
La sistemazione con nastro magnetico non mi convinceva,la forza esercitata di trattenimento non sarebbe stata
sufficiente a tenere il gomito che si appoggiava, senza considerare che una volta aperto avrei dovuto sempre abbassarlo per
mettere a contatto i magneti, quindi mi sarei sempre ritrovato lo sportello in mezzo ai ball (all'area di manovra del gomito).
SE dovevo applicare viti tanto valeva farlo con sistema a sicuro funzionamento che si basasse su principi diversi dal progetto originale che aveva fallito.
HO usato due viti filettanti da circa 15/20 mm con testa di dimensione diversa, ho individuato la zona dove la rotazione dello sportello
che apre e chiude non arriva (sullo spigolo in alto) e li vi ho avvitato la vite perno con testa più grande dopo avergli inserito 5 mm di
guaina di filo elettrico recuperato in casa del giusto diametro (serve ad evitare che l'elastico lavori sulla filettatura della vite e si deteriori).
UNa vite a testa più piccola avvitata sulla sede originale della molla lato sportello e collegato il tutto con 3/4/5 elastici di buona qualità
di caucciù come da foto, [ATTACH=CONFIG]45092[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]45091[/ATTACH]ho sfruttato la sede originale della molla lato supporto che sembra fatta apposta per reggere gli elastici.
Maggiore il numero di eleastici maggiore la forza di chiusura dello sportello (non esagerate o mettete sotto stress la vita perno che a rigor
di logica dovrebbe essere avvitata con dado e contro dado per fare un buon lavoro)
Ora lo sportello non rimane più aperto se sfiorato dal gomito, si apre leggermente se insisto su di esso ma appena sollevo il gomito
si chiude avendo il sistema una trazione direi superiore a quella originaria senza punti morti, provate e vedrete.
E buona notte al secchio......dove non arrivano gli ingegneri Mazda ci arriva l'ingegno degli utenti.