L' EGR:
"Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata,
serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx)." (cit: Wikipedia)
quindi rimuovendo l'EGR si alzano le temperature massime del ciclo?
questo non influisce negativamente sul rendimento, al limite non potrebbe far danni?
"A seconda del tipo di motore, l'EGR è implementato in modo diverso e ha effetti diversi sul sistema di propulsione. Sui motori di concezione più vecchia sui quali fu aggiunto il dispositivo EGR, questo causava un leggero calo di potenza e un leggero aumento di consumi, con fuoriuscita di una notevole quantità di fumosità di color nero causata da un'errata percentuale di quantità di aria "pulita" e gasolio presenti nel ciclo di combustione.
A partire dalla seconda metà degli anni 90 sono stati invece introdotti sul mercato i primi motori integrati con l'EGR[2], per cui questo componente è divenuto fondamentale per il corretto equilibrio nel funzionamento del motore." (cit: ancora Wikipedia)
"Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata,
serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx)." (cit: Wikipedia)
quindi rimuovendo l'EGR si alzano le temperature massime del ciclo?
questo non influisce negativamente sul rendimento, al limite non potrebbe far danni?
"A seconda del tipo di motore, l'EGR è implementato in modo diverso e ha effetti diversi sul sistema di propulsione. Sui motori di concezione più vecchia sui quali fu aggiunto il dispositivo EGR, questo causava un leggero calo di potenza e un leggero aumento di consumi, con fuoriuscita di una notevole quantità di fumosità di color nero causata da un'errata percentuale di quantità di aria "pulita" e gasolio presenti nel ciclo di combustione.
A partire dalla seconda metà degli anni 90 sono stati invece introdotti sul mercato i primi motori integrati con l'EGR[2], per cui questo componente è divenuto fondamentale per il corretto equilibrio nel funzionamento del motore." (cit: ancora Wikipedia)