lsdlsd88 Ha scritto:sai in che condizioni di carico/rpm/temperatura è attiva l'egr e che % di gas fa ricircolare? perche' leggo un bel po' di affermazioni "generiche" in questo tuo post.
ti risponderebbe gentilissimamente con una stima del tempo che ci vuole a lui, con la sua esperienza e la sua attrezzatura.
a quel punto capiresti che non ne vale proprio la pena di toccare nulla a meno che hai problemi o devi smontare tutto per altri motivi.
Generiche perche' ben poco mi interessa saperne il funzionamento, che ho comunque gia' letto su siti esteri
Lavora da quel che dicono solo quando c'e' carico e non a bassa velocita', ma ad ogni modo quel che interessa a me non e' come lavori, ma cosa fa e a cosa serve.
E l'unico vantaggio e' che riduce le emissioni, ma per il resto da' solo svantaggi.
A volte si rompe e costa parecchio tra pezzo e manodopera, oppure si intasa e va ripulita (ci sono anche prodotti appositi), per lo piu' abbassa le prestazioni, aumenta la temperatura del liquido di raffreddamento, inzozza i condotti di aspirazione, quindi in sintesi levarla porta solo ed unicamente a dei vantaggi, ma va disattivata tramite software in sede di mappatura.
Chi cambia anche il secondo cat con uno sportivo meglio non la levi subito, meglio testare prima le emissioni che non siano troppo al limite e solo dopo levarla.
Credo faro' anche io cosi', prima metto i colli, testo le emissioni dopo la mappatura e solo se sono dentro i parametri con buon margine la levero', non voglio rogne alla revisione che ora e' piu' severa.
hero_94 Ha scritto:la rottura più grande infatti è quella di far passare il filo del cicalino
ho dovuto smontare tutti i rivestimenti interni del bagagliaio, parte dell'abitacolo, e anche una paratia della sede del hard top, avendo poi la RC dovevo star attento a far passare il filo in modo che non si tagliasse alla chiusura ecc. (oddio la tua descrizione non l'ho vista proprio... ma non credo ci siano altri modi)
poi i fili dei sensori li fai passare da dietro la targa facendo un piccolo buco sulla plastica e sfruttando quello sulla lamiera dove passano già altri fili... non sono pratico ma è stato abbastanza facile
in realtà non mi è chiaro come ragiona il venditore... innanzitutto ha 2 siti, 1 con i prezzi e l'altro senza prezzi... su google si trova tra i primi risultati quello senza prezzi... da li ho mandato una mail chiedendogli qual è il prezzo, dandomi quello di ebay (il più caro 89 euro vs amazon 75)... però prima della sua risposta è arrivata una mail automatica dove ringrazia per averli contattati bla bla bla e nella firma c'è il link del loro sito con i prezzi, dove appunto non si pagano commissioni caxxi e vari... però la spedizione è stata velocissima, meno di 24h... tempo di montaggio e setting 4h prendendomela con calma
Confermo, le uniche vere rotture di scatole sono passare i fili dei sensori e quelli del cicalino.
Non volendo smontare il paraurti o il fanale ho fatto il foro e li ho mandati giu' per terra tra auto e paraurti.
Poi ho levato il tappo in gomma del buco predisposto sulla macchina, forato, inserito il gommino stagno in dotazione al kit e con un traino infilato verso l'alto i fili chiudendo il tappo infilando la mano tra paraurti e carrozzeria. sdraiato per terra sotto la macchina guardando verso l'alto.
Per il cicalino sarebbe utile avere una molla da elettricista, si infila sul lato sinistro, lato guida, seguendo il percorso del tubo che contiene i cavi dell'auto.
I prezzi differenti sono sicuramente per le commissioni che deve sulla vendita a ebay e amazon, mica lavorano gratis