Accidenti, mi spiace molto per quanto successo
ma da quanto scritto sull'articolo direi che tutto sommato ti è andata bene anche se i fastidi e i danni non saranno sicuramente pochi e immagino non solo alla mx5
Motore: se fosse entrata acqua nei cilindri non saresti riuscito ad accenderla, in aspirazione è peggio perchè prima parte poi una volta che aspira acqua (non comprimibile) ti piega le bielle, quindi direi niente danni gravi, però se il livello dell'acqua era superiore alla coppa olio potrebbe essere entrata dalla sede della astina, quindi controlla il colore dell'olio ed eventualmente cambialo,
Giallo olio nuovo
Nero olio vecchio
Marroncino, emulsione quindi acqua
Cambio e differenziale: se le guarnizioni sono sane non subiscono danni perchè l'acqua non entra, ma anche qui un controllo del colore dell'olio di darà la certezza.
Impianto elettrico: se tutto funziona non hai danni, ma l'acqua che ha bagnato i contatti in un futuro non molto prossimo creerà della ossidazione, quindi potrebbe a breve darti problemi, procurati uno spray per contatti elettrici.
Differenziale e semiassi stoccati: qui la cosa si fa preoccupante, essendo smontati l'acqua entra ovunque e le parti in acciaio non protetto da vernice (quelle che lavorano) arrugginiscono, quindi appena puoi recuperali e...
i semiassi li puoi verificare ad occhio, se la parte che entra nel differenziale non è arrugginita, usa dell'olio come protettivo e rimettili sullo scaffale.
Differenziale, anche qui essendo senza semiassi l'acqua è sicuramente entrata e non penso fosse pulita, fango, detriti, etc sono tutte cose che fungono da grippante, quindi questo va aperto pulito e controllato, solo dopo si saprà se recuperabile o meno.
Per quanto riguarda la scocca e le sacche di acqua contenute negli scatolati, non ho idea di come procedere...
ma da quanto scritto sull'articolo direi che tutto sommato ti è andata bene anche se i fastidi e i danni non saranno sicuramente pochi e immagino non solo alla mx5
Motore: se fosse entrata acqua nei cilindri non saresti riuscito ad accenderla, in aspirazione è peggio perchè prima parte poi una volta che aspira acqua (non comprimibile) ti piega le bielle, quindi direi niente danni gravi, però se il livello dell'acqua era superiore alla coppa olio potrebbe essere entrata dalla sede della astina, quindi controlla il colore dell'olio ed eventualmente cambialo,
Giallo olio nuovo
Nero olio vecchio
Marroncino, emulsione quindi acqua
Cambio e differenziale: se le guarnizioni sono sane non subiscono danni perchè l'acqua non entra, ma anche qui un controllo del colore dell'olio di darà la certezza.
Impianto elettrico: se tutto funziona non hai danni, ma l'acqua che ha bagnato i contatti in un futuro non molto prossimo creerà della ossidazione, quindi potrebbe a breve darti problemi, procurati uno spray per contatti elettrici.
Differenziale e semiassi stoccati: qui la cosa si fa preoccupante, essendo smontati l'acqua entra ovunque e le parti in acciaio non protetto da vernice (quelle che lavorano) arrugginiscono, quindi appena puoi recuperali e...
i semiassi li puoi verificare ad occhio, se la parte che entra nel differenziale non è arrugginita, usa dell'olio come protettivo e rimettili sullo scaffale.
Differenziale, anche qui essendo senza semiassi l'acqua è sicuramente entrata e non penso fosse pulita, fango, detriti, etc sono tutte cose che fungono da grippante, quindi questo va aperto pulito e controllato, solo dopo si saprà se recuperabile o meno.
Per quanto riguarda la scocca e le sacche di acqua contenute negli scatolati, non ho idea di come procedere...