Non tutto quel che serve, ma giusto alcuni punti diversi dal solito che si legge in giro.
Quasi tutti smontano l'alternatore, ma ho visto che non serve.
Uno che ha smontato l'alternatore non e' riuscito comunque a far passare i collettori originali, ha dovuto separare le paratie che avvolgono il catalizzatore per renderlo piu' snello e gia' cosi' fa non poca fatica ad uscire.
Di fatto non e' stato studiato bene per esser smontato, di solito nessuno smonta i collettori, ma puo' capitare che si rompa il catalizzatore nel tempo ed essendo integrato tocca smontarli.
Ovviamente tanto paghiamo noi, in Mazda ho visto un bel cartello "manodopera 48euro + iva all'ora", immaginate il costo finale
Come manuale potete prendere quello della Haynes, ma devo dire che costa meno anche perche' dice di meno, sono direttive per chi sa gia' come muoversi con le coppie di serraggio, il manuale Bentley che avevo preso per la mini costava circa 100euro, ma era un librone pesante molto piu' dettagliato, con foto e spiegazioni di ogni singola fase dei lavori.
Per le coppie di serraggio e direttive lavoro potete scaricarvi tutto a questo link, dove trovate i manuali officina originali Mazda:
http://www.mellens.net/mazda/Mazda-Miata...index.html
Troverete due coppie di serraggio, una piu' bassa ed una piu' alta, perche' dovete serrare in due fasi, prima a quella piu' bassa e poi a quella piu' alta.
Una cosa imparata con l'esperienza e' di non fidarsi troppo delle chiavi dinamometriche, potete rompere o spanare dadi, bulloni o filetti oppure rompere la chiave, per coppie di serraggio piu' alte ancora peggio.
A volte la chiave si blocca e non scatta anche se raggiunge il valore impostato di serraggio, quindi meglio sempre serrare a un valore piu' basso, regolare di nuovo la chiave e poi finire al valore stabilito.
Non di rado, abituato ormai a certi valori di serraggio, vedevo che non scattava, quindi regolavo piu' in basso e tornando su dopo con il valore a volte mi accorgevo di aver gia' serrato abbastanza, se non oltre.
Meglio non rischiare, alcuni dadi e bulloni han coppie di serraggio molto alte oltre i 100Nm dove serve un tubo per allungare la leva e far piu' forza, se la chiave non scatta si rischiano danni.
Ad esempio smontando i due dadi sotto del catalizzatore si son bloccati e facendo leva han spezzato il filetto ma non stavo facendo fatica, in questo caso mi sta anche bene, mi interessava smontare e se non li avessi spezzati avrei dovuto comunque tagliarli, ho fatto meno fatica cosi'.
Ma se succede serrando son cavoli amari, mettiamo ad esempio di spezzare uno dei filetti del blocco motore che tengono i collettori.
Attenzione anche ad altri due fattori importanti serrando con una dinamometrica, ovvero se l'inserto e' montato direttamente, con una prolunga o addirittura un inserto ad angolo mobile per raggiungere punti inclinati, oppure se si son oliati dadi e bulloni.
I valori di serraggio sono validi a secco, se si olia si riduce l'attrito e si rischia di andare oltre il valore previsto, quindi calcolare una regolazione un po' piu' bassa.
Anche con prolunghe e inserti inclinati si modifica la leva e quindi la forza di serraggio, rischiando di serrare piu' del dovuto, oppure che l'inserto ad angolo si blocchi perche' troppo chiuso come angolo di curvatura facendo scattare il clic della chiave che indica di aver raggiunto la coppia impostata, ma in realta' si e' serrato di meno.
Quasi tutti smontano l'alternatore, ma ho visto che non serve.
Uno che ha smontato l'alternatore non e' riuscito comunque a far passare i collettori originali, ha dovuto separare le paratie che avvolgono il catalizzatore per renderlo piu' snello e gia' cosi' fa non poca fatica ad uscire.
Di fatto non e' stato studiato bene per esser smontato, di solito nessuno smonta i collettori, ma puo' capitare che si rompa il catalizzatore nel tempo ed essendo integrato tocca smontarli.
Ovviamente tanto paghiamo noi, in Mazda ho visto un bel cartello "manodopera 48euro + iva all'ora", immaginate il costo finale
Come manuale potete prendere quello della Haynes, ma devo dire che costa meno anche perche' dice di meno, sono direttive per chi sa gia' come muoversi con le coppie di serraggio, il manuale Bentley che avevo preso per la mini costava circa 100euro, ma era un librone pesante molto piu' dettagliato, con foto e spiegazioni di ogni singola fase dei lavori.
Per le coppie di serraggio e direttive lavoro potete scaricarvi tutto a questo link, dove trovate i manuali officina originali Mazda:
http://www.mellens.net/mazda/Mazda-Miata...index.html
Troverete due coppie di serraggio, una piu' bassa ed una piu' alta, perche' dovete serrare in due fasi, prima a quella piu' bassa e poi a quella piu' alta.
Una cosa imparata con l'esperienza e' di non fidarsi troppo delle chiavi dinamometriche, potete rompere o spanare dadi, bulloni o filetti oppure rompere la chiave, per coppie di serraggio piu' alte ancora peggio.
A volte la chiave si blocca e non scatta anche se raggiunge il valore impostato di serraggio, quindi meglio sempre serrare a un valore piu' basso, regolare di nuovo la chiave e poi finire al valore stabilito.
Non di rado, abituato ormai a certi valori di serraggio, vedevo che non scattava, quindi regolavo piu' in basso e tornando su dopo con il valore a volte mi accorgevo di aver gia' serrato abbastanza, se non oltre.
Meglio non rischiare, alcuni dadi e bulloni han coppie di serraggio molto alte oltre i 100Nm dove serve un tubo per allungare la leva e far piu' forza, se la chiave non scatta si rischiano danni.
Ad esempio smontando i due dadi sotto del catalizzatore si son bloccati e facendo leva han spezzato il filetto ma non stavo facendo fatica, in questo caso mi sta anche bene, mi interessava smontare e se non li avessi spezzati avrei dovuto comunque tagliarli, ho fatto meno fatica cosi'.
Ma se succede serrando son cavoli amari, mettiamo ad esempio di spezzare uno dei filetti del blocco motore che tengono i collettori.
Attenzione anche ad altri due fattori importanti serrando con una dinamometrica, ovvero se l'inserto e' montato direttamente, con una prolunga o addirittura un inserto ad angolo mobile per raggiungere punti inclinati, oppure se si son oliati dadi e bulloni.
I valori di serraggio sono validi a secco, se si olia si riduce l'attrito e si rischia di andare oltre il valore previsto, quindi calcolare una regolazione un po' piu' bassa.
Anche con prolunghe e inserti inclinati si modifica la leva e quindi la forza di serraggio, rischiando di serrare piu' del dovuto, oppure che l'inserto ad angolo si blocchi perche' troppo chiuso come angolo di curvatura facendo scattare il clic della chiave che indica di aver raggiunto la coppia impostata, ma in realta' si e' serrato di meno.