..giusto, l'NA (parlo di questa nello specifico perchè ho fattoalcune prove sulla mia)
non ha il sensore TPS (potenziometro farfalla) ma solo due interruttori che dicono alla centralina se il pedale del gas è tutto su o tutto giù (e per esclusione anche da qualche parte in mezzo)
quindi la mia frase va cambiata in:
la correzzione lambda viene effettuata solo sotto i 4500 giri e solo se il pedale non è a "tutto gas"
L'effetto si vede bene con un lambda meter "economico".. cioè quelli che si limitano a visualizzare con 10 led il segnale in volt direttamnte dalla sonda originale.
Si vede benecome al minimo e sotto i 4500 l'andamento dlea tensione sia altalenante. con repentini sali e scendi.
Questo perchè quando la centralina va a leggere il segnale varia molto l'impedenza ed impedisce al lettore di leggere il valore.
Sopra i 4500 invece abbiamo un segnale bello stabile, perchè non viene più letto..
a tutto gas non ho mai guardato il lambda meter.. troppo impegnato a sopravvivere
non ha il sensore TPS (potenziometro farfalla) ma solo due interruttori che dicono alla centralina se il pedale del gas è tutto su o tutto giù (e per esclusione anche da qualche parte in mezzo)
quindi la mia frase va cambiata in:
la correzzione lambda viene effettuata solo sotto i 4500 giri e solo se il pedale non è a "tutto gas"

L'effetto si vede bene con un lambda meter "economico".. cioè quelli che si limitano a visualizzare con 10 led il segnale in volt direttamnte dalla sonda originale.
Si vede benecome al minimo e sotto i 4500 l'andamento dlea tensione sia altalenante. con repentini sali e scendi.
Questo perchè quando la centralina va a leggere il segnale varia molto l'impedenza ed impedisce al lettore di leggere il valore.
Sopra i 4500 invece abbiamo un segnale bello stabile, perchè non viene più letto..
a tutto gas non ho mai guardato il lambda meter.. troppo impegnato a sopravvivere
