Ancora meglio allora se puoi lavare a casa, in condominio purtroppo non posso, l'ho potuto fare anni fa solo per due anni in una villetta.
Ricorda di usare due secchi, uno per lo shampoo e un altro di sola acqua dove risciacqui la spugna dopo averla passata e prima di inzupparla di nuovo di shampoo.
Per i cerchi usa una spugna separata.
Evita la pelle di daino, lascia striature.
Come detto uso la microfibra solo quando faccio il trattamento di lucidatura con rotorbitale oppure per la ceratura o lucidatura finale.
Per asciugare non mi piace, assorbe troppo e stride contro la vernice.
Avendo maggior attrito consumerebbe prima lo strato di cera o prodotto nanotecnologico.
L'alcantara invece lo bagni e strizzi prima di usarlo, mai passarlo asciutto, oltre a rigare per assurdo assorbe meno acqua.
Ogni tot dagli anche una risciacquata, anche se nel tuo caso servira' meno.
Come detto serve piu' a me lavando a getto e non a spugna, quindi resta un alone di sporco che viene via durante l'asciugatura e quindi lo risciacquo e strizzo spesso.
Anche in questo caso usa due panni differenti per carrozzeria e cerchi.
Il panno in alcantara poi lo metti in lavatrice e torna pulito, ho due panni che reggono da 10 anni.
Consiglio di prendere un panno in alcantara a grammatura (spessore) un po' alta, cosi' che assorba piu' acqua e sia piu' resistente.
Lo stesso panno si usa per asciugare anche la capote e i vetri o lo puoi passare su cruscotto e pannelli porta internamente per levare la polvere, come anche su sedili in tessuto o pelle umido, non hai idea dello sporco che si deposita velocemente guidando a tetto aperto.
Butta un occhio nel sito che ti ho indicato, appena me lo han consigliato mi si e' aperto un mondo, accessori e prodotti professionali per chi ama curare l'auto ben oltre il semplice lavaggio.
Ricorda di usare due secchi, uno per lo shampoo e un altro di sola acqua dove risciacqui la spugna dopo averla passata e prima di inzupparla di nuovo di shampoo.
Per i cerchi usa una spugna separata.
Evita la pelle di daino, lascia striature.
Come detto uso la microfibra solo quando faccio il trattamento di lucidatura con rotorbitale oppure per la ceratura o lucidatura finale.
Per asciugare non mi piace, assorbe troppo e stride contro la vernice.
Avendo maggior attrito consumerebbe prima lo strato di cera o prodotto nanotecnologico.
L'alcantara invece lo bagni e strizzi prima di usarlo, mai passarlo asciutto, oltre a rigare per assurdo assorbe meno acqua.
Ogni tot dagli anche una risciacquata, anche se nel tuo caso servira' meno.
Come detto serve piu' a me lavando a getto e non a spugna, quindi resta un alone di sporco che viene via durante l'asciugatura e quindi lo risciacquo e strizzo spesso.
Anche in questo caso usa due panni differenti per carrozzeria e cerchi.
Il panno in alcantara poi lo metti in lavatrice e torna pulito, ho due panni che reggono da 10 anni.
Consiglio di prendere un panno in alcantara a grammatura (spessore) un po' alta, cosi' che assorba piu' acqua e sia piu' resistente.
Lo stesso panno si usa per asciugare anche la capote e i vetri o lo puoi passare su cruscotto e pannelli porta internamente per levare la polvere, come anche su sedili in tessuto o pelle umido, non hai idea dello sporco che si deposita velocemente guidando a tetto aperto.
Butta un occhio nel sito che ti ho indicato, appena me lo han consigliato mi si e' aperto un mondo, accessori e prodotti professionali per chi ama curare l'auto ben oltre il semplice lavaggio.